Il Queens, il più grande dei cinque distretti di New York, è spesso considerato un crocevia del mondo. La sua diversità culturale è unica, con ogni quartiere che rivela influenze dai quattro angoli del mondo. Questo mosaico internazionale ha plasmato l’identità del Queens, offrendo un’incredibile ricchezza ai viaggiatori in cerca di autenticità. Con comunità provenienti da Asia, America Latina, Europa e oltre, non c’è da stupirsi che il quartiere sia talvolta descritto come l’epicentro della vera esperienza newyorkese.

Storicamente, il Queens è nato nel 1683 come contea della colonia di New York, prendendo il nome dalla Regina Caterina di Braganza, moglie del Re Carlo II d’Inghilterra. Fu all’inizio del XX secolo, con l’arrivo di numerose ondate di immigrati, che il quartiere iniziò ad affermarsi come luogo accogliente per coloro che cercavano di iniziare una nuova vita negli Stati Uniti. Oggi, questa diversità si riflette in tutto, dai ristoranti etnici ai festival culturali che punteggiano l’anno.
Come orientarsi nel Queens
Il Queens, il più grande distretto di New York, con una superficie di quasi 280 km², si trova a est di Manhattan e a nord di Brooklyn. Confina con l’East River a nord e con l’Oceano Atlantico a sud. Geograficamente, offre un’ampia varietà di paesaggi, che vanno da aree urbane densamente popolate a zone residenziali più aperte. Ospita quartieri iconici come Astoria, vicino all’East River, e Flushing, noto per le sue comunità asiatiche, oltre a spiagge come Rockaway nel sud.
Orientarsi nel Queens può sembrare scoraggiante a causa delle sue dimensioni e della diversità dei suoi quartieri, ma è più semplice di quanto sembri. Il distretto è principalmente diviso in aree residenziali ben servite dalla metropolitana di New York, con linee come la 7 che attraversano il Queens da ovest a est, collegando punti chiave come Long Island City, Sunnyside e Flushing.
A differenza di Manhattan, dove le strade seguono uno schema a griglia, il Queens adotta un sistema più complesso in cui le strade sono numerate in ordine crescente, con sottili distinzioni tra strade, viali e boulevard. Anche se all’inizio può creare confusione, le stazioni della metropolitana, gli autobus e le applicazioni di mappatura rendono facile la navigazione da un quartiere all’altro, sia che si stia dirigendo verso Astoria, Jackson Heights o Jamaica. Per coloro che preferiscono viaggiare in auto, vale la pena sapere che diversi ponti e tunnel collegano il Queens agli altri distretti, rendendo facile raggiungere Manhattan, Brooklyn o il Bronx.
I quartieri più turistici del Queens
Flushing
Long Island City
Astoria
Jackson Heights
Attività popolari nel Queens
Il Queens offre una serie di attività popolari che affascinano gli abitanti e i visitatori. Uno dei luoghi più iconici è Flushing Meadows-Corona Park, dove può ammirare l’Unisfera e visitare il Queens Museum o la New York Hall of Science. Gli appassionati di sport si riuniscono al Citi Field, sede dei New York Mets, per godersi una partita di baseball. Per gli amanti dell’arte contemporanea, è d’obbligo una visita al MoMA PS1 a Long Island City, che offre un’immersione nel mondo degli artisti emergenti.
Il Queens è anche una destinazione popolare per le sue spiagge: Rockaway Beach attira i surfisti e coloro che cercano una fuga al mare. Infine, una passeggiata nel Gantry Plaza State Park offre una vista mozzafiato dello skyline di Manhattan, oltre a un luogo tranquillo per rilassarsi.
Le 6 attrazioni più visitate nel Queens
Museo Queens
New York Hall of Science
Dormire nel Queens
Il Queens è un’opzione ideale per chi cerca un alloggio un po’ più tranquillo e spesso più economico, pur rimanendo ben collegato a Manhattan e agli altri distretti. Il quartiere offre una varietà di opzioni di alloggio sia per viaggiatori di lusso che per viaggiatori economici, con quartieri che hanno ciascuno la propria atmosfera e il proprio carattere. Soggiornare qui le permette di godere di un ambiente più autentico e locale, pur essendo vicino alle principali attrazioni.
Long Island City
Per accedere facilmente a Manhattan, Long Island City è un’opzione eccellente. Oltre ad essere vicino alle principali linee della metropolitana, questo quartiere offre molti hotel moderni e di design, spesso con viste ininterrotte sullo skyline di Manhattan. Ci sono hotel di catene famose, ma anche strutture più piccole che offrono un’atmosfera unica e accogliente. Soggiornando qui potrà approfittare della vivacità artistica di Long Island City, oltre ad essere a pochi minuti da Times Square in metropolitana.
Hunters Point
Dormire a Hunters Point è un’ottima opzione per chi vuole godersi un quartiere tranquillo pur rimanendo vicino a Manhattan. Situata ai margini di Long Island City, questa zona residenziale è costeggiata dall’East River e offre una vista spettacolare dello skyline di Manhattan, in particolare dal Gantry Plaza State Park. La zona è ricca di piccoli caffè, ristoranti alla moda e spazi verdi, che creano un’atmosfera rilassata e piacevole. Gli hotel qui sono moderni, spesso con terrazze o tetti, e offrono un rapido accesso a Manhattan grazie alle numerose linee della metropolitana nelle vicinanze.
Flushing
Per gli appassionati di sport o per coloro che preferiscono allontanarsi dal trambusto, l’area intorno a Flushing Meadows-Corona Park è ideale. Oltre ad essere vicina al Citi Field e agli U.S. Open, questa zona offre una buona selezione di alloggi adatti a famiglie o gruppi. Il parco stesso offre un ambiente rilassante ed è un’ottima base da cui partire per esplorare le tante sfaccettature del Queens. Per raggiungere Manhattan da Flushing, il trasporto pubblico impiega da 40 minuti a un’ora.