New York si trasforma in una favola invernale durante le festività e i suoi mercatini di Natale sono una delle esperienze più magiche che la città possa offrire. Una miscela di tradizione europea ed energia newyorkese, i mercatini creano un’atmosfera unica che delizia gli abitanti del posto e i visitatori di tutto il mondo.
La storia dei mercatini di Natale di New York
I mercatini di Natale sono apparsi per la prima volta a New York negli anni ’70, ispirandosi direttamente ai famosi Christkindlmärkte europei. Questa tradizione importata si è adattata perfettamente allo spirito cosmopolita della città, creando una miscela unica di autenticità europea e modernità americana. Oggi, questi mercatini sono diventati delle istituzioni imperdibili, che attirano oltre 2 milioni di visitatori ogni anno tra novembre e gennaio.
I mercatini di Natale da non perdere
Mercatino di Natale di Bryant Park
Il Bryant Park Winter Village è senza dubbio il mercatino di Natale più grande e più popolare di New York. Situato nel cuore di Midtown Manhattan, il mercatino si estende su 17.000 metri quadrati e presenta oltre 170 negozi temporanei. L’ingresso è completamente gratuito, il che lo rende una destinazione accessibile a tutti.
Il mercato offre un’incredibile varietà di artigianato locale e internazionale, dai gioielli fatti a mano alle specialità culinarie e alle decorazioni natalizie uniche. Non perda The Rink a Bryant Park, una delle poche piste di pattinaggio gratuite di Manhattan, dove potrà scivolare tra i grattacieli illuminati.
- Periodo di apertura: da fine ottobre a inizio gennaio
- Orari di apertura: 11.00-22.00 nei giorni feriali, 10.00-22.00 nei fine settimana
Mercatino di Natale di Union Square
Il mercatino diUnion Square offre un’esperienza più intima e artistica. Con 150 venditori accuratamente selezionati, questo mercato si distingue per l’eccezionale qualità dell’artigianato e delle creazioni originali. È il luogo ideale per trovare regali unici realizzati da artisti locali.
L’atmosfera è più rilassata rispetto a Bryant Park, e le permette di prendersi il tempo necessario per chiacchierare con gli artigiani e scoprire la storia dietro ogni creazione. Il mercato è specializzato in gioielli artigianali, opere d’arte originali e prodotti di bellezza naturali.
- Periodo di apertura: da metà novembre a dicembre
- Orari di apertura: 11.00-19.00 da lunedì a mercoledì, 11.00-20.00 da giovedì a domenica
Mercatino di Natale di Columbus Circle
Situato di fronte al famoso Time Warner Center, il mercatino di Columbus Circle offre un ambiente più sofisticato con vista su Central Park. Questo mercatino boutique offre un’ottima selezione di artigianato internazionale e specialità gastronomiche europee.
Qui troverà le migliori specialità culinarie: autentico vin brulé, bratwurst tedeschi, dolci francesi e cioccolatini belgi. La posizione strategica lo rende il punto di partenza perfetto per una passeggiata nell’innevato Central Park.
- Periodo di apertura: da fine novembre a gennaio
- Orari di apertura: dalle 10.00 alle 20.00 tutti i giorni
Fiera delle vacanze Grand Central
La Grand Central Holiday Fair è il più grande mercatino di Natale al coperto della città, situato nell’iconico Grand Central Terminal. Questa location eccezionale offre un riparo perfetto dal clima invernale, pur mantenendo l’atmosfera magica della stagione delle feste.
Il mercato riunisce da 36 a 60 bancarelle accuratamente selezionate che offrono artigianato di qualità, decorazioni uniche e opere d’arte originali. L’attrazione principale per i bambini restano i modellini di treni in movimento che si meravigliano nella galleria del New York Transit Museum, creando un’atmosfera magica nel cuore di questa stazione storica.
- Periodo di apertura: da metà novembre alla vigilia di Natale
- Orari di apertura: lunedì-sabato 10.00-19.00, domenica 11.00-18.00
Crediti fotografici: Autorità Metropolitana dei Trasporti
Mercatino di Natale all’Oculus
Situato nell’imponente World Trade Center, l’Holiday Market at the Oculus combina l’architettura moderna con la tradizione festiva. Questo ambiente futuristico al coperto offre un’esperienza di shopping unica, perfetta con la pioggia o con il sole.
Gli stand offrono un mix eclettico di artigianato contemporaneo, gioielli di design, decorazioni di design e prelibatezze artigianali. L’ubicazione in questo iconico monumento aggiunge una speciale dimensione emotiva alla visita.
- Periodo di apertura: da fine novembre a inizio gennaio
- Orari di apertura: lunedì-sabato 10.00-20.00, domenica 11.00-19.00
Mercati di Herald Square
L’area di Herald Square intorno al famoso Macy’s offre due esperienze festive complementari: Holiday Square (mercato interno) e l’Herald Holiday Market (mercato esterno). Questa doppia offerta significa che può godersi i festeggiamenti con qualsiasi tempo.
Si tratta di mercati eccellenti per trovare regali originali nel cuore del vivace contesto urbano di Midtown. L’atmosfera è particolarmente elettrizzante grazie alla vicinanza dei grandi magazzini illuminati e al costante viavai di questa leggendaria area commerciale.
- Periodo di apertura: da fine novembre a inizio gennaio
Specialità culinarie da non perdere
Bevande calde tradizionali
Il vin brulè speziato(Glühwein) rimane la bevanda tipica dei mercatini di Natale di New York. Servito in tazze da collezione che può conservare come souvenir, è perfetto per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali. Il sidro di mele caldo americano e la cioccolata calda artigianale sono ottime alternative.
Delizie dolci e salate
I pretzel caldi appena sfornati, i tradizionali knish e le salsicce tedesche alla griglia sono tra i must da provare. Per quanto riguarda i dolci, si lasci tentare da frittelle di mele, funnel cake cosparsi di zucchero a velo e macaron francesi invernali.
Artigianato e shopping unico
Artigianato locale
I mercatini di Natale di New York sono pieni di tesori unici fatti a mano. Troverà gioielli fatti a mano da designer locali, borse in pelle artigianali, candele profumate per l’inverno e decorazioni natalizie che non troverà da nessun’altra parte.
Souvenir autentici
Per un autentico souvenir della sua visita, scelga ornamenti natalizi incisi con motivi di New York, sciarpe di cachemire tessute localmente o prodotti di bellezza naturali realizzati nello Stato di New York.
Consigli utili
Il momento migliore per visitare
La prima metà di dicembre offre il perfetto equilibrio tra un’atmosfera di festa e una folla ragionevole. Eviti assolutamente i fine settimana prima di Natale se vuole evitare la folla. I giorni feriali nel tardo pomeriggio sono il momento ideale per una visita tranquilla.
Cosa indossare
Le temperature invernali a New York possono scendere ben al di sotto dello zero. Indossi più strati, calzature impermeabili antiscivolo e non dimentichi guanti, cappello e sciarpa. Porti un cambio di calze se intende pattinare.
Bilancio
L’ingresso ai mercati è completamente gratuito. Si aspetti di pagare $5-$15 per le specialità culinarie, $10-$50 per l’artigianato quotidiano e $50-$200 per le opere d’arte uniche. La pista di pattinaggio sul ghiaccio di Bryant Park è gratuita, ma il noleggio dei pattini costa 20 dollari.
Altre attività nella zona
Spettacoli e attrazioni
Approfitti della sua visita per scoprire il famoso albero di Natale del Rockefeller Center (a 10 minuti da Bryant Park), assistere ad uno spettacolo di Broadway o visitare le vetrine illuminate dei grandi magazzini della 5th Avenue.
Esperienze culturali
Il Museo della Città di New York offre mostre speciali sulle tradizioni invernali, mentre la New York Public Library a Bryant Park ospita letture di storie natalizie per tutta la famiglia.
Domande sui mercatini di Natale di New York
La maggior parte dei mercatini apre tra metà e fine novembre e chiude tra il 24 dicembre e l’inizio di gennaio. Il Bryant Park Winter Village ha la stagione più lunga (fine ottobre-inizio gennaio), mentre il Grand Central Holiday Fair chiude il 24 dicembre. Verifichi sempre le date esatte prima della sua visita, poiché possono variare leggermente di anno in anno.
Il Bryant Park Winter Village è il più grande mercatino di Natale della città, con 17.000 metri quadrati e oltre 170 negozi temporanei. È anche il più frequentato, con oltre 2 milioni di visitatori ogni stagione. Il Grand Central Holiday Fair, invece, è il più grande mercatino al coperto, ma è più piccolo, con un numero di stand compreso tra 36 e 80.
Le mattine dei giorni feriali (10.00-12.00 ) e il tardo pomeriggio dei giorni feriali (16.00-18.00) sono i momenti meno affollati. Eviti assolutamente i fine settimana di dicembre e la settimana prima di Natale se non ama la folla.
Per una visita completa di ciascun mercato, preveda da 1 a 1 ora, con il tempo necessario per passeggiare e assaggiare i prodotti. Per Bryant Park ci vogliono 2 ore se si pattina. Può facilmente visitare 2-3 mercati nella stessa giornata.
Sì! A Bryant Park si tengono concerti gratuiti, a Grand Central si tengono dimostrazioni di artigianato e in diversi mercatini Babbo Natale è in visita nei fine settimana. Controlli i programmi ufficiali per conoscere le date esatte.
I mercatini di Natale di New York offrono un’esperienza invernale indimenticabile che combina perfettamente la tradizione europea e il dinamismo americano. Con il loro artigianato unico, le delizie culinarie e l’atmosfera festosa nel cuore dello skyline, questi mercatini sono un must assoluto per ogni visitatore invernale della Grande Mela. Si prepari bene, arrivi presto e si lasci trasportare dalla magia del Natale a New York!