Cosa fare

Street Art a New York

New York City Cosa fare Street Art a New York

New York rimane la capitale mondiale della street art, una gigantesca galleria urbana dove ogni muro racconta una storia unica. Dalle prime tag selvagge sui treni della metropolitana negli anni ’70 alle commissioni istituzionali di oggi, la Grande Mela è sempre stata il laboratorio creativo più influente per questa forma d’arte rivoluzionaria. Per chiunque abbia una passione per i graffiti e la street art, una visita a New York è come un pellegrinaggio alle radici di un movimento che continua a trasformare i paesaggi urbani di tutto il mondo.

Storia ed evoluzione del movimento

Origini leggendarie

La street art di New York è nata nei quartieri di Brooklyn e del Bronx all’inizio degli anni ’70. Pionieri come TAKI 183 e Cornbread rivoluzionarono l’arte urbana trasformando i treni della metropolitana in gallerie mobili. Questa epoca eroica vide la nascita di leggende come Dondi, Seen e Lady Pink, che definirono i codici estetici rispettati ancora oggi.

L’età d’oro degli anni ’80

L’età d’oro degli anni ’80 ha visto un’esplosione di creatività, con interi vagoni spettacolari e produzioni monumentali in luoghi leggendari come il Freedom Tunnel. Quest’epoca ha segnato il passaggio al riconoscimento artistico, grazie soprattutto alle gallerie pionieristiche dell’East Village che esponevano questi artisti di strada.

Oggi, la street art di New York si è evoluta in una forma riconosciuta di arte pubblica, che combina il rispetto per le tradizioni dei graffiti con le innovazioni tecniche contemporanee. Gli artisti di oggi padroneggiano sia le tecniche tradizionali che le nuove tecnologie, creando opere che si confrontano con l’architettura urbana e con le problematiche sociali attuali.

Street Art da vedere a New York

Eduardo Kobra

Eduardo Kobra è senza dubbio l’artista più prolifico della street art contemporanea di New York. Questo brasiliano autodidatta, nato nel 1975 a San Paolo, ha rivoluzionato l’arte murale con il suo stile unico che combina ritratti fotorealistici, un caleidoscopio di colori geometrici e messaggi universali di pace. Influenzato dalla cultura hip-hop americana fin dalla più tenera età, Kobra ha sviluppato una tecnica immediatamente riconoscibile che trasforma i muri in vere e proprie dichiarazioni artistiche e politiche.

Le sue opere di New York fanno parte del suo progetto internazionale Colors of Liberty, che celebra le figure che hanno combattuto per la pace e la libertà. New York vanta attualmente più di 15 opere di Kobra, il che la rende la città con la più grande concentrazione di suoi lavori dopo São Paulo.

Le creazioni di Eduardo Kobra

Stop Wars, una critica alla guerra con C-3PO che regge un cartello “Stop Wars”, visibile da West Street nel West Village (391 Christopher Street).

Stop wars kobra west village
Ellis island kobra new york

Ellis Island, un vibrante tributo agli immigrati con cinque ritratti di diverse nazionalità, situato al 16 di Clarkson Street nel West Village.

Peace through Liberty, un omaggio a Roy Lichtenstein, figura emblematica del movimento pop art, che incorpora i codici visivi caratteristici dell’artista americano nel suo ritratto.

Women of the World, una celebrazione della diversità femminile del mondo con cinque donne che rappresentano i cinque continenti, situata vicino al World Trade Center.

Women of the world wtc new york

Due affreschi di Kobra visibili dalla High Line: Tolerance, i volti di Gandhi e Madre Teresa faccia a faccia che sostengono la pace, al 516 W 18th Street a Chelsea.

Tolerance kobra street art new york
Mount Rushmore kobra new york

Il Monte Rushmore degli artisti, quattro leggende dell’arte(Andy Warhol, Frida Kahlo, Keith Haring e Jean-Michel Basquiat) all’angolo tra la 10th Avenue e la 22nd Street a Chelsea, sopra l’Empire Diner.

We ❤ NY², Einstein che tira fuori la lingua tenendo in mano un barattolo di vernice, un misto tra il mitico slogan e la teoria della relatività (212 8th Avenue, Chelsea).

Frida Diego, ritratto fuso di Frida Kahlo e Diego Rivera a Brooklyn, che simboleggia il loro amore artistico e personale.

we love ny2 kobre new york
Credito: Elvert Barnes
frida diego kobra street art new york
Credito: boodoo
Run DMC kobra new york

Run DMC, un tributo al leggendario gruppo hip-hop, con la scritta “Walk This Way” (all’angolo tra la 12esima strada e la 191 Avenue A, East Village).

Fight for Street Art (Andy Warhol e Jean-Michel Basquiat), l’iconico murale di Kobra al 147 di Bedford Avenue a Williamsburg, rende omaggio alle due icone dell’arte e al fotografo Michael Halsband, che li ha immortalati insieme indossando guantoni da boxe. L’opera porta l’hashtag “Fight for Street Art” e celebra queste tre importanti figure artistiche.

fight for street art kobra williamsburg new york
liberty street art new york kobra
Credito: london road

Liberty, una reinterpretazione colorata della Statua della Libertà nell’estetica unica di Kobra.

Albert Einstein on a Bike, il genio in bicicletta con l’equazione “Peace = Love²”, al 776 della 3rd Avenue a Midtown East.

Soulphia, un ritratto di donna dai colori vivaci, incarnazione dell’anima artistica di New York.

soulphia kobra new york
Credito: Sarah Sansom

Stop Guns, un messaggio contro le sparatorie nelle scuole americane (231 Eldridge Street, Lower East Side).

Michael Jackson, una doppia rappresentazione di Michael Jackson da bambino e da adulto nell’East Village (400 E 11th Street).

Michael Jackson kobra New York
Braves of 9/11 kobra New York

The Braves of 9/11, un pompiere inginocchiato che rende omaggio agli eroi dell’11 settembre, visibile al 231 E 48th Street a Midtown.

Tristan Eaton

Tristan Eaton è diventato uno degli artisti più rispettati sulla scena di New York grazie ai suoi ritratti monumentali e colorati. Questo artista americano, formatosi nel campo del design e dell’illustrazione, ha adattato la sua esperienza commerciale alla street art, creando opere che catturano l’essenza delle icone della cultura pop con una tecnica impeccabile.

Le opere di Tristan Eaton

Audrey Hepburn, un ritratto sorprendente dell’icona del cinema, che fonde l’eleganza classica con l’estetica urbana contemporanea al 176 di Mulberry Street a Little Italy.

Audrey Hepburn little italy

Big City of Dreams, un’opera monumentale che celebra lo spirito di New York e i sogni urbani che vi si realizzano.

The Gilded Lady, una creazione maestosa che trasforma la figura femminile in un simbolo dorato della metropoli, situata al 236 della 5th Avenue a Manhattan.

Banksy

Sebbene Banksy abbia lasciato il suo segno a New York, in particolare durante la sua residenza d’arte selvaggia ‘Better Out Than In’ nel 2013, solo una delle sue opere rimane intatta in città. L’anonimo artista britannico, maestro dell’arte dello stencil e della provocazione sociale, ha trasformato New York in un parco giochi per un mese intero, ma la maggior parte delle sue creazioni sono state rubate o coperte.

Il pezzo di Banksy che si può ancora vedere

Hammer Boy, un bambino che tiene un martello sotto un allarme antincendio, un’illusione perfetta che integra l’arte con l’architettura urbana. Quest’opera è protetta da una lastra di plexiglas, a testimonianza del suo riconosciuto valore artistico, al 233 W 79th Street, nell’Upper West Side.

Hammer boy Banksy New York
Credito: Mal B

Altri affreschi emblematici

The Notorious B.I.G. “King of New York”, un murale di oltre undici metri di altezza creato dagli artisti Naoufal “Rocko” Alaoui e Scott “Zimer” Zimmerman, situato al 1091 di Bedford Avenue all’angolo con Quincy Street, nel quartiere Bedford-Stuyvesant di Brooklyn. L’opera rende omaggio al leggendario rapper nel suo vecchio terreno di residenza.

Big Pun by Tats Cru, un murale monumentale che celebra il primo rapper latino a diventare disco di platino, situato al 910 di Rogers Place nel Bronx.

Big pun Bronx street art New York
Muhammad Ali Williamsburg borgla

Muhammad Ali by Brolga, un murale di 20 metri dipinto nel 2015 dall’artista Brolga in collaborazione con Joe’s Pizza, situato all’angolo tra Bedford Avenue e North 5th Street. L’opera rende omaggio al leggendario pugile, filantropo e uomo di parola, che ha scosso il sistema in un periodo di turbolenza culturale.

Crack is Wack di Keith Haring, un’opera bifacciale visibile su East 128th Street e Harlem River Drive, un messaggio anti-droga che è diventato iconico.

Graffiti Hall of Fame, situato in un parco giochi di una scuola di Harlem su Park Avenue, questo muro ospita una galleria di artisti di strada locali da oltre 30 anni, con un nuovo tema e nuovi artisti scelti ogni anno.

“Lost Time” di Steven Paul e Colossal Media, questo murale di 4 piani all’angolo tra Broadway Avenue e Bedford Avenue a Williamsburg è diventato una delle opere più iconiche della street art di New York. Creata a partire da una fotografia premiata dal 17enne studente liceale di Brooklyn Steven Paul, l’opera è stata soprannominata la “Monna Lisa di Williamsburg” e attira visitatori da tutto il mondo.

Lost time steven paul williamsburg

Mappa della Street Art di New York

Per ottimizzare la scoperta della street art di New York, le consigliamo di pianificare le sue visite per quartiere:

  • Manhattan Sud: Ellis Island, Michael Jackson, Stop Guns, Run DMC(Lower East Side e East Village)
  • Chelsea & Midtown: Mount Rushmore, We ❤ NY², Tolerance, Einstein on a Bike, The Braves of 9/11, The Gilded Lady
  • Upper West Side: Hammer Boy ( l’unica opera superstite di Banksy )
  • Harlem: Crack is Wack, Graffiti Hall of Fame
  • Da Brooklyn a Williamsburg: Tempo perso, Muhammad Ali, Lotta per l’arte di strada
  • Brooklyn a Bedford-Stuyvesant: The Notorious B.I.G.
  • Bronx: Big Pun

Consiglio pratico: preveda una giornata intera per Manhattan, mezza giornata per Brooklyn e qualche ora per il Bronx. Verifichi sempre le condizioni delle opere su Google Maps (avvisi recenti) prima di andare.

Tour guidati di street art a Brooklyn

Laboratorio di graffiti con un artista locale

Siimmerga nel mondo creativo dei graffiti con un workshop guidato da un vero artista di strada di New York. Questa esperienza unica le permette di apprendere le tecniche fondamentali, di comprendere i codici della cultura dei graffiti e di creare la sua opera legale sotto la supervisione di un esperto.

Durata: 3 ore
Luogo: Brooklyn
Incluso: materiali, parete legale, supervisione artistica

Prenoti il workshop sui graffiti

Tour a piedi della street art a Bushwick

Il Bushwick Collective è l’epicentro della street art contemporanea, con oltre 150 murales in un’area di 12 isolati. Questa visita guidata presenta alcune delle opere più spettacolari, spiegando la storia della zona, le tecniche artistiche e le sfide della gentrificazione.

Durata: 2h30
Luogo: Bushwick, Brooklyn
Punti salienti: Murales internazionali, opportunità di incontrare gli artisti, fotografia professionale
Trasporto: Linea L, stazione di Jefferson Street

Prenoti il tour a piedi di Bushwick

Grandi opere del Collettivo Bushwick

Bushwick, a Brooklyn, è diventato il cuore pulsante della street art di New York. Il Bushwick Collective, fondato nel 2012 da Joseph Ficalora, trasforma le strade industriali in gallerie a cielo aperto.

Bushwick street art

Le strade principali da esplorare: Jefferson Street e Troutman Street tra Cypress e Knickerbocker Avenue, St. Nicholas Avenue e Gardner Street.

Biggie Smalls di Danielle Mastrion, questo iconico murale su Troutman Avenue, creato dall’artista di Brooklyn Danielle Mastrion, è un pilastro del Bushwick Collective dal 2012. Attualmente è dietro le transenne a causa di lavori di costruzione.

Ritratti di Tymon de Laat, l’artista olandese con sede a Rotterdam ha creato ritratti di grande impatto, tra cui “Bushwick Breeze” e “Break ICE and Make Waves”.

Big Ears di Sipros Naberezny, i murales ‘Big Ears’ di Sipros Naberezny presentano caricature stravaganti con grandi orecchie, dipinte nel 2022, tra cui le raffigurazioni dello street artist Cristhian Saravia, del DJ Hadiex e di sua moglie Flavia Ramos.

Consulti il nostro itinerario Bushwick Street Art.

Consiglio dell’esperto: Bushwick si visita meglio nei fine settimana, quando l’attività artistica è al suo apice, e non esiti ad esplorare le strade adiacenti, dove spesso si nascondono le creazioni più sorprendenti.

La street art di New York continua ad evolversi quotidianamente. Ogni visita riserva sorprese e ogni angolo di strada può rivelare una nuova creazione. Sono questa spontaneità e la creatività costante che rendono New York la destinazione definitiva per gli amanti dell’autentica arte urbana.

Rate this article.

Lascia un commento