Musei

Museum of Modern Art – MoMA

New York City Cosa fare Musei Museum of Modern Art – MoMA

© Museum of Modern Art - MOMA

Il MoMA (Museum of Modern Art) di New York è una tappa obbligata per qualsiasi visitatore della Grande Mela. Aperto dal 1929, questo tempio dell’arte moderna si trova con orgoglio a Midtown Manhattan e ospita un’eccezionale collezione di oltre 200.000 opere. Anche se non è un fervente fan dell’arte contemporanea, sarà sorpreso di riconoscere tante opere famose che ha già visto nelle riproduzioni. Il prestigio internazionale del museo non è fuori luogo: è davvero una delle collezioni di arte moderna più impressionanti al mondo.

MoMA: un tempio dell’arte moderna nel cuore di Manhattan

Situato nel cuore di Manhattan, tra la e la 6ª Avenue, il MoMA è stato sottoposto a importanti lavori di ampliamento negli ultimi anni. Questa importante ristrutturazione ha aumentato lo spazio espositivo del 30%, portando il numero di opere esposte a 2.400 all’anno rispetto alle 1.500 precedenti. Questo salto quantitativo è stato accompagnato da una revisione qualitativa del percorso del museo, creando nuovi ponti tra artisti affermati e talenti emergenti.

L’evoluzione di una grande istituzione culturale

Il Museum of Modern Art, che tutti chiamano MoMA, si trova a Manhattan, a sud di Central Park. Fu inaugurato il 7 novembre 1929, 9 giorni dopo il terribile crollo del mercato azionario del 1929.

Il progetto di un museo dedicato all’arte moderna fu avviato dalla signora Abby Aldrich Rockefeller (moglie del filantropo John D. Rockefeller Jr.), Lillie P. Bliss e Cornelius J. Sullivan. Il loro obiettivo era quello di sfidare le politiche conservatrici dei musei americani e di aprire spazi per i creatori di arte moderna.

L’edificio è stato progettato dagli architetti Goodwin e Edward Durell Stone, prima di essere ampiamente riprogettato da Philip Johnson Associates e dall’architetto paesaggista James Fanning.

Ulteriori ristrutturazioni e modifiche sono state effettuate nel 1985 dagli architetti Cesar Pelli & Associates e Edward Durell Stone Associates. Tra il 2002 e il 2004, il MoMA ha chiuso i battenti per essere completamente riprogettato, questa volta dall’architetto giapponese Yoshio Taniguchi.

L’arte moderna in tutto il suo splendore

Le collezioni del MoMA: un viaggio cronologico nell’arte moderna

Il principale punto di forza del MoMA è la sua organizzazione per periodo e per piano, che offre un fluido viaggio cronologico attraverso la storia dell’arte moderna. Per una visita ottimale, inizi dall’alto e scenda verso il basso: viaggerà nel tempo, dalle origini dell’arte moderna fino ai giorni nostri.

Il 5° piano: l’età dell’oro dal 1880 al 1940

È al 5° piano che si trovano le opere più emblematiche del museo, che coprono il periodo dal 1880 al 1940. Qui troverà i giganti dell’arte moderna: Pablo Picasso, Vincent van Gogh, Frida Kahlo, Salvador Dalí e Gustav Klimt. Questa sezione è il cuore storico della collezione e raccoglie soprattutto dipinti che hanno rivoluzionato la storia dell’arte. Gli appassionati riconosceranno immediatamente alcuni dei capolavori che hanno plasmato la cultura visiva del XX secolo.

Museum of modern art MoMA New York
Credit Photo Wilson Loo Kok Wee via Flickr
Museum of Modern Art MoMA New York, credito Wilson Loo Kok Wee

Il 4° piano: arte del dopoguerra e pop (1940-1970)

Scendendo al 4° piano, si entra nell’era 1940-1970, un periodo ricco che ha visto la nascita dell’espressionismo astratto e dell’arte pop. Qui potrà ammirare i dipinti d’azione di Jackson Pollock, le opere colorate diHenri Matisse e le icone della pop art di Andy Warhol e Roy Lichtenstein. A differenza del quinto piano, che si concentra maggiormente sulla pittura tradizionale, quest’area comprende un maggior numero di opere di architettura e design, che riflettono l’ampliamento delle pratiche artistiche dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Il terzo piano: arte contemporanea dal 1970 ad oggi

Il terzo piano immerge i visitatori nell’arte più recente, dal 1970 ad oggi. È qui che le forme diventano più sperimentali, con le imponenti sculture in acciaio di Richard Serra, la famosa “Pantera Rosa” di Jeff Koons e i caratteristici ritratti sfocati di Gerhard Richter. Se ha poca dimestichezza con l’arte contemporanea, questa sezione può sembrare più confusa, ma offre una visione affascinante delle direzioni in cui si sta dirigendo l’arte contemporanea.

Museum of modern art MoMA New York
Credit Photo Wilson Loo Kok Wee via Flickr
Museum of Modern Art MoMA New York, credito Wilson Loo Kok Wee

I nuovi spazi del MoMA: oltre le mostre tradizionali

In seguito alla sua espansione, il MoMA ha sviluppato diversi spazi innovativi che trasformano l’esperienza museale. Queste nuove aree riflettono una visione più interattiva e dinamica dell’arte, invitando il pubblico a partecipare anziché limitarsi ad osservare.

Lo Studio: arte in movimento

Lo Studio è uno spazio aperto dedicato alle performance artistiche miste, dove scultura, musica e danza si uniscono in creazioni effimere. Incarna l’impegno del museo a mostrare l’arte in tutte le sue forme, al di là dei media tradizionali esposti nelle gallerie principali.

Creativity Lab: arte partecipativa

Con il Creativity Lab, il MoMA offre una piattaforma di dibattito in cui i visitatori sono invitati ad esprimersi e ad interagire con le opere in modo più impegnato. Questa iniziativa riflette il cambiamento del ruolo dei musei, che stanno diventando luoghi di scambio piuttosto che semplici spazi espositivi.

Mostre gratuite al piano terra

Una delle principali innovazioni post-ristrutturazione è l’introduzione di mostre temporanee gratuite accessibili direttamente dalla strada, al piano terra del museo. Questa iniziativa democratizza l’accesso all’arte e permette ai passanti di immergersi nel mondo del MoMA senza necessariamente visitare l’intero museo. Un’anticipazione perfetta per gli indecisi!

Museum of modern art MoMA New York
Credit Photo Wilson Loo Kok Wee via Flickr
Museum of Modern Art MoMA New York, credito Wilson Loo Kok Wee

Informazioni pratiche: pianifichi la sua visita al MoMA

Orari di apertura e prezzi

Il MoMA è aperto da domenica a venerdì dalle 10.30 alle 17.30 e il sabato dalle 10.30 alle 19.00. Il museo è chiuso il giorno del Ringraziamento e a Natale. L’ingresso costa 29 euro per gli adulti, 17 euro per gli studenti e 22 euro per gli anziani. Una buona notizia per le famiglie: l’ingresso è gratuito per i minori di 16 anni. Una visita completa delle collezioni principali dura circa due ore, ma gli appassionati potranno facilmente trascorrervi l’intera giornata.

Posizione e accesso

Il museo si trova all’11 West 53rd Street, tra la 5th e la 6th Avenue, nel cuore di Midtown Manhattan. Per raggiungerlo con i mezzi pubblici, prenda la metropolitana EM fino alla stazione 5th Avenue – 53rd Street, poi cammini per circa 5 minuti. In alternativa, gli autobus M1, M2, M3, M4 o M5 la lasceranno proprio accanto alla fermata 5th Avenue & West 54 Street.

Prenotazioni e vendita di biglietti

Poiché il MoMA è uno dei musei più popolari di New York, le code possono diventare rapidamente interminabili, soprattutto dopo le 11 del mattino. Per massimizzare il tempo di visita, è essenziale acquistare i biglietti online in anticipo. In questo modo potrà accedere direttamente al museo senza passare dalla biglietteria.

Accessibilità e regolamenti

Il MoMA è completamente accessibile alle persone a mobilità ridotta, con servizi igienici adattati su tutti i piani. Le foto senza flash sono consentite per uso privato, ma sono vietati video, treppiedi e aste per selfie. Se trasporta uno zaino, deve tenerlo in mano o portarlo sul davanti per evitare qualsiasi contatto accidentale con le opere.

Per le famiglie, si prega di notare che i passeggini sono ammessi nel museo ma non sulle scale mobili. Il MoMA offre anche il Wi-Fi gratuito, molto utile per accedere alla mappa digitale e ai contenuti audio disponibili sull’app del museo.

Museum of modern art MoMA New York
Museum of Modern Art MoMA New York, credito Wilson Loo Kok Wee

Consigli per una visita di successo al MoMA

Tempismo perfetto

Per approfittare appieno delle collezioni senza essere sopraffatto dalla folla, arrivi al mattino presto, idealmente 30 minuti prima dell’apertura ufficiale. In questo modo, potrà essere tra i primi ad entrare e ammirare le opere più famose con calma. Nell’attesa, approfitti del giardino delle sculture, che apre alle 9.30 del mattino.

Un consiglio: eviti assolutamente il venerdì pomeriggio. Il programma UNIQLO Free Friday Nights, un tempo aperto a tutti, è ora riservato ai newyorkesi, ma continua ad attirare grandi folle, rendendo la visita meno piacevole per i turisti.

Strategia del tour

Per un tour cronologico coerente, inizi la sua visita dal 5° piano e scenda gradualmente ai piani inferiori. Se il suo tempo è limitato (e a New York spesso lo è!), si concentri sul 4° e 5° piano, che ospitano le opere più emblematiche del museo.

Durante la sua visita, non esiti a fare delle pause regolari: l’arte moderna a volte richiede un certo sforzo intellettuale e visivo. Il museo dispone di diverse aree di sosta, alcune delle quali offrono una magnifica vista su Manhattan.

Ristorazione in loco

Per ricaricare le batterie senza lasciare il museo, ci sono due opzioni: il Café 2 al secondo piano, perfetto per un pranzo completo, e il Terrace Café al sesto piano, ideale per una pausa caffè o un cocktail con vista. Entrambi questi locali possono essere visitati senza biglietto del museo, ma sono un piacevole complemento alla sua visita culturale.

Suggerimenti e trucchi per risparmiare

Pass turistici che includono il MoMA

Se ha intenzione di visitare diverse attrazioni a New York, investire in un pass turistico può rivelarsi molto economico. Il New York Explorer Pass (a partire da 74 euro per 3 attività e 65 euro per i bambini dai 3 ai 12 anni) include l’ingresso al MoMA, con accesso illimitato. Allo stesso modo, il New York Pass e il Go New York Explorer Pass coprono l’ingresso al museo, consentendole di risparmiare notevolmente sull’intero soggiorno.

Risparmiate sull’ingresso al Museum of Modern Art

Il Museum of Modern Art è disponibile con il New York Pass, il Go City Pass e il Sightseeing Pass. Prenotate uno di questi per visitare le attrazioni ai prezzi migliori.

Bonus MoMA PS1

Il suo biglietto per il MoMA le dà automaticamente accesso gratuito al MoMA PS1 entro 14 giorni dalla sua visita. Situato a Long Island City, questo centro d’arte è dedicato agli artisti emergenti e alle forme d’arte sperimentali. Un’ottima opportunità per ampliare la sua esperienza artistica e allo stesso tempo allontanarsi dai sentieri battuti di Manhattan!

Le boutique del MoMA

I negozi del MoMA meritano una visita, anche se non è un grande collezionista di souvenir. All’interno del museo, troverà riproduzioni di qualità delle opere esposte, oltre ad una serie di oggetti correlati. Per gli amanti del design, non perda il MoMA Design Store, situato proprio di fronte al museo, al 44 West 53rd Street. Qui può trovare oggetti di design unici, spesso creati in edizione limitata da artisti contemporanei.

Esperienze esclusive e tour speciali

Tour VIP pre-apertura

Per i visitatori che desiderano un’esperienza davvero esclusiva, il MoMA offre tour VIP prima dell’apertura ufficiale. Accompagnato da uno storico dell’arte professionista, il suo piccolo gruppo sarà solo nelle gallerie, offrendole una vicinanza senza pari ai capolavori. Questa opzione premium include l’ingresso regolare per la giornata, consentendole di rimanere nel museo dopo la visita guidata.

Combinazioni con altre attrazioni

La posizione centrale del MoMA a Midtown rende facile combinare la sua visita con altre importanti attrazioni turistiche. Una formula particolarmente efficace è quella di iniziare la giornata al Top of the Rock (la piattaforma di osservazione del Rockefeller Center), quindi fare una sosta alla maestosa Cattedrale di San Patrizio prima di tornare al MoMA per un pomeriggio di cultura.

MoMA: un’esperienza culturale imperdibile

Il MoMA non è solo un museo: è un’istituzione culturale che ha profondamente plasmato la nostra comprensione dell’arte moderna e contemporanea. Anche se ha a disposizione solo due ore per la sua visita, l’eccezionale qualità delle opere esposte la renderà un momento memorabile del suo soggiorno a New York.

Per chi visita la città per la prima volta, si concentri sui livelli 4 e 5, che contengono le opere più iconiche. Per i visitatori di ritorno o per coloro che hanno più tempo a disposizione, si senta libero di esplorare tutti i piani e di approfittare delle mostre temporanee che cambiano regolarmente.

Che sia un esperto conoscitore o semplicemente curioso di scoprire opere la cui fama ha superato i confini, il MoMA la sorprenderà con la ricchezza e la diversità delle sue collezioni. In una città che non manca di attrazioni culturali, il Museum of Modern Art rimane un’esperienza unica che merita ampiamente un posto in qualsiasi itinerario newyorkese.

Prenota ora
Rate this article.

Lascia un commento