Il Metropolitan Museum of Art di New York
Storia e architettura del MET
Nato nel 1872 dall’ambizione di ricchi uomini d’affari newyorkesi di creare un museo in grado di rivaleggiare con le istituzioni europee, il Metropolitan Museum occupava inizialmente un sito modesto al 681 della Fifth Avenue. Il maestoso edificio che conosciamo oggi, con la sua facciata neoclassica e l’imponente scalinata, è cresciuto costantemente nel corso dei decenni fino a diventare uno degli edifici più emblematici di New York.
I famosi gradini del MET, immortalati nella serie televisiva Gossip Girl, sono diventati un luogo di incontro popolare per i newyorkesi e i turisti. Questo ingresso monumentale dà il tono a ciò che attende i visitatori: un tuffo in un mondo in cui l’arte assume tutte le sue dimensioni, dalle più intime alle più grandiose.
Organizzazione e collezioni: un mondo da esplorare
Quando varca le porte della Sala Grande, l’imponente ingresso del museo, si trova di fronte ad un grande dilemma: da dove cominciare? Con le sue 280 sale distribuite su più livelli, il MET può sembrare intimidatorio per il visitatore impreparato. Tuttavia, un’organizzazione metodica la aiuterà ad orientarsi.
Primo livello: tesori dell’antichità e dell’arte internazionale
Il piano terra (chiamato “primo livello” nella nomenclatura americana) concentra le principali collezioni, tra cui l’arte dell’AnticoEgitto, le armi e le armature, l’ala americana, l’arte medievale, la scultura europea, l’arte greca e romana e le arti diAfrica, Americhe eOceania. Sono esposte anche opere d’arte contemporanea e moderna, che offrono un sorprendente contrasto con le opere secolari.
Secondo livello: splendori pittorici e arti delicate
Al piano superiore (il “secondo livello”), i visitatori possono scoprire il reparto dei dipinti europei, le opere asiatiche, la collezione di strumenti musicali di tutto il mondo, l’arte araba e la fotografia. I grandi maestri francesi sono particolarmente ben rappresentati qui, con opere notevoli come “Le Pont Aux Nénuphars” di Claude Monet, ispirato al suo giardino a Giverny, e dipinti di Paul Cézanne come “Madame Cézanne au fauteuil jaune” e “Nature morte aux pommes et au pot de primevères”.
I 5 luoghi imperdibili del MET
Il Tempio di Dendur e l’arte egizia
Le sale egizie (dalla 100 alla 138) sono una delle sezioni più popolari del museo, anche per i visitatori che non hanno familiarità con l’arte. L’impressionante collezione di mummie, sarcofagi e statue culmina nel Tempio di Dendur, un autentico tempio egizio del I secolo a.C., presentato in una vasta sala inondata di luce naturale grazie a immense vetrate. L’atmosfera pacifica e maestosa che regna in questo spazio lo rende un luogo favorevole alla contemplazione.
L’Ala Americana e la Corte Charles Engelhard
L’Ala Americana offre un panorama affascinante dell’arte americana, dai primi tempi coloniali all’epoca moderna. La Charles Engelhard Court, con il suo soffitto di vetro e la sua fontana, ospita la facciata della Branch Bank of the United States, un tempo situata a Wall Street. Questa sezione mostra come l’arte americana si sia sviluppata in dialogo con le tradizioni europee, forgiando al contempo la propria identità.
Arte greca e romana
Nelle sale da 160 a 169, sculture e statue greco-romane testimoniano la grandezza delle antiche civiltà. Nonostante la loro condizione talvolta frammentaria, queste opere raccontano la ricca storia di città come Roma e Atene. Queste gallerie luminose riecheggiano le origini dell’Europa, rivelando al contempo l’influenza duratura di queste tradizioni artistiche sull’arte occidentale.
La Collezione di armi e armature
Le sale da 370 a 380 presentano un’eccezionale collezione di oltre 14.000 armi e armature provenienti daEuropa, Vicino Oriente, Medio Oriente eAmerica. Oltre alla loro funzione bellica, questi oggetti sono vere e proprie opere d’arte, che illustrano le abilità degli artigiani attraverso i secoli e le culture. La diversità dei pezzi esposti offre un’affascinante visione delle tecniche di combattimento e delle tradizioni militari.
Strumenti musicali del mondo
Le sale da 680 a 684 al primo piano ospitano una collezione unica di strumenti musicali provenienti dai quattro angoli del mondo. Questi includono il più antico pianoforte sopravvissuto, realizzato a Firenze, oltre a rari strumenti che testimoniano la creatività umana nella produzione del suono. Questa sezione ricorda che la musica è una forma d’arte universale che trascende i confini culturali.
Il Roof Garden Bar: una pausa panoramica
Dopo diverse ore di immersione nelle collezioni, una pausa è d’obbligo. Da maggio a ottobre, il Roof Garden Bar del MET offre una vista mozzafiato su Central Park e sullo skyline di Manhattan. Per arrivarci, si rechi nella sezione europea al piano terra, nella stanza 555 “Vestibolo della scultura del XIX secolo”, e prenda l’ascensore fino al 5° piano.
A differenza di molti tetti di New York, spesso affollati, il tetto del MET è relativamente poco affollato e l’accesso è riservato ai possessori del biglietto del museo. È l’occasione perfetta per sorseggiare un drink contemplando uno dei panorami più mozzafiato della città.
Consigli pratici per una visita di successo
Pianificazione e strategia della visita
Di fronte all’immensità del MET, una visita improvvisata può trasformarsi in frustrazione o esaurimento. La prima regola d’oro: non cerchi di vedere tutto in una volta sola. Anche un’intera giornata non sarebbe sufficiente per visitare tutte le collezioni. Pianifichi di trascorrere almeno mezza giornata e selezioni in anticipo tre o quattro temi di suo particolare interesse.
Per evitare le folle, opti per una visita mattutina, quando il museo apre alle 10.00. Il museo accoglie milioni di visitatori ogni anno, ma le prime ore del giorno offrono un ambiente relativamente tranquillo in cui contemplare le opere.
Prezzi e biglietti
Il MET applica prezzi adeguati alle diverse categorie di visitatori: 30 dollari per gli adulti, 22 dollari per gli anziani sopra i 65 anni, 17 dollari per gli studenti e gratis per i bambini sotto i 12 anni. Sono disponibili audioguide in francese e inglese al prezzo di 7 dollari (adulti) e 5 dollari (bambini).
La prenotazione anticipata è altamente raccomandata per evitare lunghe code, soprattutto durante l’alta stagione turistica. Una volta arrivato, porti la sua prenotazione al banco dei Servizi ai Soci per ottenere i biglietti finali senza fare la coda.
Un punto importante da notare: a differenza di altre attrazioni di New York, il Metropolitan Museum non è incluso in nessun pass turistico di New York. Deve quindi acquistare un biglietto speciale.
Risparmia sulla tua visita al MET
Il Metropolitan Museum of Art è in 3 Pass, ne ordini uno per visitare le attrazioni ai prezzi migliori”.
Accesso e posizione
Il MET si trova al numero 1000 della Fifth Avenue, tra l’80esima e l’84esima Strada, al confine con Central Park sul lato orientale. Per raggiungerlo con i mezzi pubblici, prenda le linee 4, 5, 6 o Q della metropolitana fino alla stazione 86 St, poi cammini per circa 10-15 minuti o prenda l’autobus M86 fino alla Fifth Avenue. Il trasferimento tra la metropolitana e l’autobus è gratuito e non è necessario pagare nuovamente.
Il museo fa parte del cosiddetto Museum Mile, un tratto della Fifth Avenue che ospita diverse importanti istituzioni culturali, tra cui il Guggenheim. Gli amanti dell’arte potrebbero considerare di combinare la visita a questi due musei iconici in una giornata a tema.
Orari di apertura
Il Metropolitan Museum è aperto dalla domenica al martedì e il giovedì dalle 10.00 alle 17.00, e il venerdì e il sabato dalle 10.00 alle 21.00. La preghiamo di notare che il museo è chiuso il mercoledì, il giorno del Ringraziamento, Natale e Capodanno. L’orario di apertura prolungato il venerdì e il sabato sera offre una preziosa opportunità di visitare il museo in un’atmosfera più rilassata, con meno visitatori.
I Chiostri del Met: l’estensione medievale
Il suo biglietto per il MET le consente di accedere, nello stesso giorno, ad un altro sito eccezionale: The Met Cloisters. Situato nel nord di Manhattan, nel quartiere di Washington Heights, questo museo unico riunisce cinque chiostri medievali europei ricostruiti pietra per pietra.
Le collezioni medievali presentate in questo ambiente autentico offrono un’esperienza coinvolgente dell’arte e dell’architettura del Medioevo europeo. Sebbene sia lontano dai circuiti turistici abituali, questo sito merita una visita per gli amanti dell’arte medievale o per chi cerca un’esperienza museale diversa.
Opzioni di visita: oltre il tour autoguidato
Per migliorare la sua esperienza, sono disponibili diverse opzioni di visita guidata. Può optare per una visita in piccolo gruppo (massimo 15 persone), una visita privata o una presentazione di 30 minuti seguita da un’esplorazione indipendente. Questi tour, tenuti in inglese, consentono un accesso prioritario al museo, evitando le code.
Per i visitatori francofoni, l’audioguida francese è un’alternativa interessante, che offre commenti dettagliati sulle opere principali del museo.
I residenti di New York beneficiano di un sistema flessibile di prezzi “Pay what you wish”, ma questa opzione non è disponibile per i turisti.
Un patrimonio culturale eccezionale
Il Metropolitan Museum of Art non è solo un altro museo; è un’istituzione fondamentale nel panorama culturale americano e mondiale. Rappresentando 5.000 anni di creatività umana, testimonia l’universalità dell’arte e la sua capacità di trascendere il tempo e la cultura.
Oltre alle sue collezioni, il MET offre un’esperienza completa che combina arte, architettura e prospettive uniche su New York. Ogni visitatore, sia esso un principiante o un intenditore, troverà qualcosa di cui meravigliarsi e su cui riflettere.
Per trarre il massimo dalla sua visita, non esiti a informarsi sulle mostre temporanee in corso durante il suo soggiorno. Questi eventi spesso mettono in evidenza aspetti specifici delle collezioni o presentano opere di altre prestigiose istituzioni, aggiungendo una dimensione supplementare alla già ricca esperienza offerta dal museo.