Musei

Memoriale & Museo dell’11 settembre

New York City Cosa fare Musei Memoriale & Museo dell’11 settembre

© Memorial 9/11

Una visita al Memoriale dell’11 settembre è d’obbligo quando si visita New York. Questo luogo di memoria, situato a Ground Zero, rende omaggio alle vittime degli attacchi dell’11 settembre 2001 e del 1993. Inaugurato l’11 settembre 2011, esattamente dieci anni dopo i tragici eventi, questo sito commemorativo offre ai visitatori un luogo per ricordare e comprendere la portata di questa tragedia che ha segnato la storia degli Stati Uniti e del mondo intero. L’accesso al memoriale è completamente gratuito, consentendo a tutti di venire a rendere omaggio, indipendentemente dalle proprie condizioni economiche.

Il complesso commemorativo è più di un semplice monumento. È un insieme di siti commemorativi, spazi pubblici e infrastrutture che raccontano collettivamente la storia degli attacchi, onorano la memoria delle vittime e testimoniano la resilienza della città di New York.

Gli elementi principali del Memoriale

Le piscine commemorative

Il cuore del Memoriale 11 settembre è costituito da due enormi piscine costruite esattamente dove un tempo sorgevano le Torri Gemelle del World Trade Center. Queste piscine, che misurano ben 54 x 54 metri, rappresentano il 69% delle dimensioni originali delle torri. Spettacolari cascate d’acqua scorrono lungo le pareti, creando un paesaggio sonoro rilassante che contrasta con il tumulto urbano circostante.

Sui parapetti di bronzo che circondano ogni piscina sono incisi i nomi delle 2.983 vittime degli attacchi dell’11 settembre 2001 e dell’attentato al World Trade Center del 1993. Questi nomi non sono elencati a caso, ma organizzati secondo un sistema di ‘costellazioni’ basate sulle relazioni tra le vittime – colleghi, amici, familiari – creando una mappa emotiva dei legami umani spezzati quel giorno. Un dettaglio toccante: ogni nome è tagliato attraverso il metallo, permettendo ai visitatori di toccare le lettere e di deporre un fiore in omaggio.

Memoriale torri gemmelle New York
Credit Photo AboutImages via Envato

La Piazza della Memoria

Intorno alle piscine si trova la Memorial Plaza, un’area tranquilla piantata con 415 alberi. Tra questi, spicca una quercia in particolare: il“Survivor Tree“. Questo albero, scoperto tra le macerie nell’ottobre 2001 con un solo ramo ancora vivo, è stato accuratamente conservato e curato per mesi prima di essere ripiantato nel 2010 vicino al Bacino Sud. Oggi, questa robusta quercia simboleggia la rinascita e la resilienza di fronte alle avversità.

Memorial Plaza offre un contrasto sorprendente con le strade trafficate di Lower Manhattan. Nonostante la sua posizione nel cuore di uno dei quartieri più dinamici di New York, è un luogo che invita alla calma e alla riflessione. Le panchine sparse in tutto lo spazio permettono ai visitatori di sedersi e contemplare le piscine, creando un momento di pausa nel ritmo frenetico della città.

Siti commemorativi nelle vicinanze

La radura commemorativa dell’11 settembre

Accanto al Bacino Sud si trova la Radura commemorativa dell’11 settembre, un monumento aggiunto di recente per onorare tutti coloro che si sono ammalati o sono morti a causa degli attacchi. Questo monumento rende omaggio ai primi soccorritori, agli operatori della ricostruzione, ai residenti e a tutti coloro che hanno sofferto di disturbi legati all’esposizione alle tossine presenti sul sito dopo gli attacchi.

Composto da sei monoliti massicci che sembrano sorgere dal terreno, il Memorial Glade simboleggia la forza e la determinazione dimostrate da queste persone. Ogni monolite è trafitto da frammenti di acciaio recuperati dalle Torri Gemelle, stabilendo un legame tangibile con le strutture originali.

Il muro commemorativo FDNY

In diagonale rispetto al Memoriale principale, contro il muro della Scala 10 della Stazione dei Vigili del Fuoco, si trova il Muro commemorativo dell ‘FDNY. Quest’opera d’arte in bronzo rende omaggio ai 343 vigili del fuoco che hanno perso la vita nel tentativo di salvare gli altri l’11 settembre 2001.

Il memoriale torri gemelle presenta una rappresentazione delle Torri Gemelle al centro e illustra tutti i veicoli e le attrezzature mobilitati quel giorno. Viene presentata una cronologia degli eventi, che consente ai visitatori di seguire lo svolgimento di quella tragica giornata. Per molti newyorkesi, questo monumento è particolarmente commovente perché onora coloro che sono entrati nelle torri mentre tutti gli altri uscivano.

Liberty Park

Affacciato sul 9/11 Memorial e sulla Freedom Tower, Liberty Park offre una prospettiva diversa sul sito. In questo parco sopraelevato, i visitatori possono osservare due elementi significativi: “La Sfera” e il Santuario Nazionale di San Nicola.

La Sfera, un’imponente scultura in bronzo di Fritz Koenig, si trovava originariamente nella piazza tra le torri gemelle. Sebbene danneggiata durante gli attacchi, è sopravvissuta e, dopo un meticoloso restauro, ha trovato il suo posto nel Liberty Park. Le sue cicatrici visibili sono un ricordo toccante della violenza degli eventi.

Il Santuario Nazionale di San Nicola è una chiesa greco-ortodossa ricostruita dopo che l’edificio originale fu distrutto durante gli attacchi. La sua nuova architettura, con la sua cupola illuminata, aggiunge una dimensione spirituale all’intero sito commemorativo.

9/11 Memorial New York
Credit Photo nodar77 via Envato

L’Oculus: una meraviglia architettonica

A pochi passi dal Memoriale si trova l’Oculus, una struttura spettacolare progettata dall’architetto Santiago Calatrava. Questo edificio bianco, che sembra un gigantesco uccello pronto a spiccare il volo, non è solo un capolavoro architettonico, ma svolge anche due funzioni essenziali: è sia un centro commerciale che una stazione che collega diverse linee della metropolitana e del treno.

L’interno dell’Oculus è semplicemente maestoso, con il suo immenso spazio centrale inondato di luce naturale. Un dettaglio architettonico affascinante: un’apertura è stata appositamente progettata nel tetto per far entrare un raggio di luce solare l’11 settembre alle 10.28 esatte, l’ora esatta in cui la seconda torre è crollata. Questo raggio di luce ha poi attraversato l’intero edificio, creando un momento di comunione silenziosa.

Quando visita il Memoriale, si prenda il tempo di entrare nell’Oculus. La sua architettura interna merita una visita, anche se non intende fare shopping o prendere i mezzi pubblici.

Memoriale 11 settembre New York, Oculus
Credit Photo naokawa via Envato

Il Museo 11 settembre

A complemento del Memoriale, il Museo 11 settembre offre un’immersione approfondita negli eventi di quel tragico giorno. Situato a 21 metri sotto il livello del Memoriale, il museo è costruito intorno alle fondamenta originali delle Torri Gemelle, integrando resti autentici nel suo allestimento.

Aperto dal mercoledì al lunedì dalle 10.00 alle 17.00, il museo ospita una notevole collezione dioggetti recuperati dalle macerie: pilastri d’acciaio contorti dal calore e dall’impatto, caschi dei vigili del fuoco, un’autopompa bruciata e molti effetti personali delle vittime. Questi manufatti, presentati con rispetto e sensibilità, raccontano la storia umana dietro la tragedia.

Il tour del museo include testimonianze audio e video dei sopravvissuti e delle famiglie delle vittime, creando un’esperienza coinvolgente e commovente. Uno spazio è dedicato a ciascuna delle vittime, con foto e oggetti personali, umanizzando il tributo degli attacchi.

A differenza del Memoriale, l’ingresso al museo non è gratuito. Dovrebbe prevedere almeno due ore per la sua visita, anche se molti visitatori vi trascorrono mezza giornata, dato che il contenuto è così ricco e merita di essere visto.

One World Trade Center

Sorgendo maestoso accanto al Memorial, il One World Trade Center, comunemente noto come Freedom Tower, simboleggia il rinnovamento di New York dopo la tragedia. Con i suoi 541 metri (1.776 piedi, in riferimento all’anno della Dichiarazione di Indipendenza americana), è l’edificio più alto degli Stati Uniti e dell’intero emisfero occidentale.

Al 102° piano del grattacielo si trova l’One World Observatory, una piattaforma di osservazione che offre una vista mozzafiato su Manhattan, Brooklyn, New Jersey e oltre. Da questa altezza, i visitatori possono ammirare la Statua della Libertà, il Ponte di Brooklyn e l’intero paesaggio urbano di New York. L’ascensore che porta all’osservatorio è un’esperienza a sé stante: le sue pareti sono schermi che mostrano l’evoluzione di Manhattan nel corso dei secoli, mentre salgono.

La Freedom Tower non è solo un punto di osservazione spettacolare; è un simbolo potente della resilienza americana e della determinazione di New York a riprendersi dopo gli attacchi.

Eventi commemorativi annuali

Tributo alla luce

Ogni anno, la sera dell’11 settembre, New York rende un omaggio luminoso alle vittime con il“Tribute in Light“. Due potenti fasci blu vengono proiettati nel cielo da Lower Manhattan, creando l’illusione di due colonne di luce che si innalzano al posto delle torri perdute.

Visibili da molti punti della città e anche dall’area circostante, questi fasci di luce sono stati accesi alle 18.00 dell’11 settembre e sono rimasti visibili fino all’alba del giorno successivo. Per i fotografi dilettanti e professionisti, questo è il momento ideale per catturare immagini suggestive dello skyline di New York.

Cerimonia dell’11 settembre

In occasione dell’anniversario degli attacchi, viene organizzata una cerimonia privata per le famiglie delle vittime presso il Memorial. Durante questo evento, vengono letti i nomi di tutte le vittime, spesso dai loro parenti, con momenti di silenzio osservati nei momenti esatti in cui gli aerei colpirono le torri e gli edifici crollarono.

In questo giorno, eccezionalmente, il memoriale è chiuso al pubblico fino alle 15.00, poi rimane aperto fino a mezzanotte, consentendo ai newyorkesi e ai visitatori di venire a rendere omaggio alla sera, spesso sotto il Tributo alla Luce.

Museo 11 settembre New York
Credit Photo duallogic via Envato

Informazioni pratiche per la sua visita

Orari di apertura e accesso

Il Memoriale 11 settembre è aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00, tranne il martedì, quando rimane chiuso. La preghiamo di notare che non è possibile accedere alle vasche commemorative al di fuori degli orari di apertura – potrà vederle solo da lontano.

In metropolitana

Il modo più rapido e comodo per raggiungerla è la metropolitana.

  • Linea R: stazione di Cortlandt Street (la più vicina)
  • Linea 1: stazione di Rector Street
  • Linea E: stazione World Trade Center
  • Linee A, C, J, Z, 4, 5: stazione Fulton Street

Dall’uscita della metropolitana, si diriga verso Church Street, poi faccia attenzione all’Oculus (impossibile da non notare con la sua caratteristica struttura bianca). Il Memorial si trova proprio accanto.

In autobus

  • M5 direzione sud: scenda a Broadway e Thames Street
  • M5 direzione nord: scenda a Trinity Place e Rector Street
  • M20 direzione sud: scenda a South End Avenue, tra Liberty Street e Albany Street
  • M22 direzione sud: scendere a Vesey Street tra North End Ave. e West Street

Il Memoriale e il Museo 11 settembre si trovano nel sito del World Trade Center di Manhattan, al 180 di Greenwich Street. I visitatori possono accedere al Memoriale all’incrocio tra Liberty Street e Greenwich St.

Con il PATH

Il treno PATH serve il terminal del World Trade Center da diversi punti del New Jersey.

L’ingresso costa 24 dollari per gli adulti e 15 dollari per i bambini.

Risparmia sulla tua visita al Memoriale 9/11

Il Memoriale 9/11 & Museum è disponibile in tutti e 4 i Pass, ordinatene uno per visitare le attrazioni ai prezzi migliori.

Visite guidate

Sebbene l’ingresso al Memoriale sia gratuito, la scelta di una visita guidata può migliorare notevolmente la sua esperienza. Vengono offerti regolarmente tour di 1 ora o 2 ore, condotti da guide esperte che condividono storie e dettagli che altrimenti non troverebbe.

Alcuni tour includono l’accesso al Museo dell’11 settembre, mentre altri combinano il Memoriale con un tour del circostante Financial District, fornendo un contesto più ampio dell’area colpita dagli attacchi.

Per una visita guidata veramente completa, deve prenotare in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione turistica (estate e periodi di vacanza).

Consigli per una visita rispettosa

Il 9/11 Memorial non è una normale attrazione turistica, ma un luogo di memoria emotiva per molte persone. Ecco alcuni consigli per una visita rispettosa:

  • Mantenga un atteggiamento calmo e rispettoso
  • Tenga la voce bassa
  • I selfie sorridenti o le pose felici sono considerati inappropriati
  • Può scattare foto, ma senza flash
  • Le è consentito portare con sé bottigliette d’acqua e snack
  • Non tocchi i nomi incisi con penne o oggetti che potrebbero danneggiarli

Il momento migliore per visitare il Memoriale è il tardo pomeriggio o la sera, quando le piscine sono illuminate e la folla di turisti si sta attenuando. L’atmosfera è particolarmente toccante al calar della sera.

Si conceda molto tempo: almeno un’ora solo per il Memoriale e mezza giornata se desidera includere nella visita anche il museo e i siti circostanti.

9/11 Memorial New York,
Credit Photo wirestock via Envato

Un luogo di memoria essenziale

La visita al Memoriale e Museo 11 settembre è un’esperienza profondamente toccante in qualsiasi viaggio a New York. Oltre alla sua importanza storica, questo luogo offre uno spazio di riflessione sulle conseguenze umane degli attacchi e sul modo in cui una città e una nazione possono ricostruirsi dopo un trauma collettivo.

La trasformazione di Ground Zero da sito di distruzione a spazio di commemorazione e rinascita racconta una storia di resilienza che risuona ben oltre i confini americani. Per i visitatori, è un’opportunità per capire come New York sia stata in grado di onorare i suoi morti e allo stesso tempo di guardare al futuro, incarnando perfettamente lo spirito indomito di questa straordinaria città.

Una visita al Memoriale 11 settembre non la lascerà indenne, ma le offrirà una prospettiva unica su un evento che ha cambiato il corso della storia contemporanea. Si fermi, osservi, legga i nomi e magari deponga un fiore: questi piccoli gesti sono parte integrante dell’esperienza di questo luogo di memoria collettiva.

Prenota ora
Rate this article.

Lascia un commento