Ai margini di Central Park, sulla prestigiosa Fifth Avenue, sorge un edificio diverso da tutti gli altri. Il Museo Guggenheim è una tappa obbligata di Manhattan, che attrae i visitatori tanto per la sua architettura rivoluzionaria quanto per le sue eccezionali collezioni d’arte. Questo museo unico combina armoniosamente contenitore e contenuto, offrendo un’esperienza coinvolgente nel mondo dell’arte moderna e contemporanea. Che sia appassionato di arte astratta o semplicemente curioso di visitare uno dei monumenti più originali di New York, il Guggenheim le garantisce una visita memorabile.
Una doppia attrazione artistica e architettonica
Storia e origini del museo
La storia del Guggenheim museum inizia con Solomon R. Guggenheim, un ricco collezionista americano con una passione per l’arte astratta. Il suo fascino per ciò che chiamava arte “non oggettiva” lo portò ad accumulare una collezione impressionante che voleva condividere con il pubblico. Nel 1939, aprì il Museo di Pittura Non Oggettiva a Midtown Manhattan, la prima tappa di quella che sarebbe diventata una delle istituzioni culturali più emblematiche di New York.
L‘ambiziosa visione del Guggenheim prese realmente forma quando incaricò l’architetto Frank Lloyd Wright di progettare un edificio dedicato alla sua collezione. Dopo anni di progettazione e di lavoro, il museo come lo conosciamo oggi aprì ufficialmente le sue porte il 21 ottobre 1959. Purtroppo, né Solomon Guggenheim né Frank Lloyd Wright avrebbero visto il completamento di questo progetto comune, morendo entrambi prima dell’inaugurazione.
Il riconoscimento internazionale dell ‘edificio non tardò ad arrivare. Il museo è un Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e fa parte dell’elenco dei National Historic Landmark degli Stati Uniti, in riconoscimento della sua importanza culturale e architettonica.
L’architettura rivoluzionaria di Frank Lloyd Wright
Quando si pensa al Guggenheim, è impossibile separare le collezioni dall‘eccezionale edificio che le ospita. L’opera di Frank Lloyd Wright ha stravolto i codici dell’architettura museale tradizionale, proponendo un approccio radicalmente nuovo allo spazio espositivo.
Design d’avanguardia
L’esterno del museo colpisce immediatamente per la sua caratteristica forma organica. Spesso paragonata a un guscio di nautilus, a un disco volante o persino a una tazza di caffè capovolta, la silhouette dell’edificio è immediatamente riconoscibile nel paesaggio urbano di New York. La sua immacolata facciata bianca contrasta con gli edifici rettilinei circostanti, creando un punto focale di grande impatto sulla Fifth Avenue.
Questa creazione architettonica non è stata un’impresa da poco. Frank Lloyd Wright ci lavorò per 15 anni e produsse più di 700 schizzi prima di arrivare al progetto finale. La sua caratteristica più notevole è che gli anelli superiori sono molto più larghi di quelli inferiori, dando all’edificio una forma quasi extraterrestre che non lascia indifferenti.
Un interno innovativo
Se l’esterno del Guggenheim è impressionante, l’interno rivela il vero genio di Wright. Invece di offrire piani convenzionali, l’architetto ha progettato una rampa a spirale continua che si snoda dal piano terra fino alla cima dell’edificio. Questo design rivoluzionario trasforma la visita in una passeggiata fluida attraverso l’arte, offrendo una prospettiva sempre diversa sulle opere esposte.
Al centro di questa spirale si trova un atrio monumentale sormontato da un tetto di vetro che inonda lo spazio di abbondante luce naturale. Questa soluzione ingegnosa compensa la quasi totale assenza di finestre nella rotonda del museo, creando un’atmosfera speciale in cui contemplare le opere d’arte.
All’epoca della sua costruzione, l’edificio suscitò polemiche: alcuni critici ritenevano che la sua architettura spettacolare rischiasse di mettere in ombra le opere che ospitava. Oggi, questa dualità è considerata la vera forza del Guggenheim, dove contenitore e contenuto interagiscono in perfetta armonia.
Collezioni permanenti
Il Guggenheim Museum ospita una serie di collezioni prestigiose, che lo rendono uno dei centri leader al mondo per l’arte moderna e contemporanea. Queste collezioni permanenti offrono un panorama eccezionale dei principali movimenti artistici dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri.
La Collezione Guggenheim
Il cuore del museo è la collezione fondante costruita da Solomon R. Guggenheim stesso. Incentrata sull’arte astratta e modernista, comprende opere importanti di artisti che hanno rivoluzionato la storia dell’arte all’inizio del XX secolo. Ci sono opere eccezionali di Vasily Kandinsky, di cui Guggenheim era un fervente ammiratore, ma l‘Impressionismo e l‘Espressionismo sono riccamente rappresentati con dipinti di Pablo Picasso, Marc Chagall, Piet Mondrian e molti altri maestri del modernismo.
La collezione copre un periodo che va dagli anni ’60 del XIX secolo all’arte più contemporanea, offrendo una visione panoramica dell’evoluzione artistica degli ultimi secoli. Le sculture moderne sono protagoniste, in particolare quelle di Constantin Brâncuși, che vengono regolarmente esposte e valorizzate dall’architettura distintiva dell’edificio.
La collezione Thannhauser
L’altra colonna portante delle collezioni permanenti è la collezione Thannhauser, che prende il nome dai mercanti d’arte tedeschi che l’hanno costituita. Justin e Hilde Thannhauser erano famosi per il loro eccezionale talento nell’individuare gli artisti con un grande potenziale. Grazie a questo talento, hanno messo insieme un notevole gruppo di opere, tra cui pezzi importanti di Pablo Picasso, Vincent van Gogh, Georges Braque e Paul Cézanne.
La storia di questa collezione all’interno del Guggenheim è il frutto dell’amicizia tra i Thannhauser e i Guggenheim, che condividevano la stessa visione dell’arte. Questa affinità li ha portati a donare la loro intera collezione di 70 opere al museo, arricchendo notevolmente il suo patrimonio artistico e la sua diversità.
In particolare, il Guggenheim possiede una delle più grandi collezioni di opere di Pablo Picasso al mondo, rendendo il museo una tappa obbligata per gli appassionati dell’artista spagnolo.
L’esperienza di visita
Visitare il Guggenheim Museum è un‘esperienza sensoriale unica, molto diversa da quella offerta da altri musei di New York. L’architettura modella completamente l’esperienza del visitatore, creando un’immersione totale nel mondo dell’arte.
Un viaggio architettonico unico
La visita al museo viene generalmente organizzata prendendo l‘ascensore fino alla cima dell ‘edificio, per poi scendere gradualmente lungo la rampa a spirale, ammirando le opere d’arte disposte lungo il percorso. Questa configurazione offre una prospettiva sempre diversa delle opere esposte, consentendo di apprezzarle da diverse angolazioni e sotto diverse luci man mano che si scende.
Oltre alla rampa principale, alcune sale adiacenti punteggiano il percorso, ospitando mostre a tema o opere che richiedono uno spazio espositivo più convenzionale. Questa alternanza tra la spirale e gli spazi adiacenti offre un ritmo piacevole alla visita.
La durata media di una visita completa al Guggenheim è di circa 1 ora, il che la rende un’attività perfetta da incorporare in una giornata alla scoperta di New York, lasciando molto tempo per esplorare la zona circostante.
Mostre temporanee
Oltre alle sue collezioni permanenti, il Guggenheim ospita regolarmente mostre temporanee di alta qualità con artisti internazionali. Avere una mostra personale al Guggenheim rappresenta una consacrazione nel mondo dell’arte contemporanea, garantendo al pubblico presentazioni di alto livello.
Queste mostre rinnovano costantemente l’interesse del museo e giustificano visite ripetute, anche per i newyorkesi abituali. Il calendario delle mostre è disponibile sul sito ufficiale del museo.
Il negozio del museo
Non lasci il Guggenheim senza aver visitato il negozio del museo al primo piano.Premiatocome “miglior negozio del museo“, offre una selezione di oggetti legati alle collezioni e all’architettura del museo. Troverà poster, cartoline, libri d’arte e persino una versione LEGO in miniatura dell ‘edificio, il souvenir perfetto da portare a casa.
Informazioni pratiche
Per trarre il massimo dalla sua visita al Guggenheim Museum, ecco tutte le informazioni essenziali che deve sapere prima di partire.
Posizione e accesso
Il Museo Solomon R. Guggenheim si trova al 1071 della Fifth Avenue, tra l’88esima e l’89esima Strada, sul bordo orientale di Central Park. Fa parte di quello che è conosciuto come il “Museum Mile”, una sezione della Fifth Avenue che ospita diverse delle principali istituzioni culturali di New York.
Ci sono diverse opzioni per raggiungerlo con i mezzi pubblici:
- Metropolitana: prenda le linee 4, 5 e 6 (linee verdi) o la linea Q (linea gialla) fino alla stazione 86th Street. Da lì, il museo è raggiungibile a piedi in circa 10 minuti.
- Autobus: le linee M1, M2, M3 o M4 servono la Fifth Avenue proprio vicino al museo.
Orari di apertura e prezzi
Il Guggenheim è aperto
- Da domenica a venerdì, dalle 11.00 alle 18.00
- Il sabato dalle 11.00 alle 20.00
Il museo è chiuso il giorno del Ringraziamento e a Natale.
Prezzi d’ingresso
- Adulti: 26 euro
- Bambini sotto i 12 anni: gratis
- Anziani e giovani di età compresa tra i 12 e i 18 anni: €20
Risparmia sulla tua visita al Guggenheim Museum
Il Museo Guggenheim fa parte dei 5 Pass, ne ordini uno per visitare le attrazioni ai prezzi migliori.
Ecco un suggerimento: ogni sabato dalle 18.00 alle 20.00, il museo offre il sistema“Pay as you wish“, che le consente di pagare l’ingresso per un importo a piacere. Tuttavia, si consiglia un minimo di 10 dollari. La preghiamo di notare che ogni settimana è disponibile un numero limitato di biglietti per questo servizio, che viene messo in vendita ogni lunedì sul sito ufficiale del museo.
Si consiglia vivamente di acquistare i biglietti online in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione turistica, per evitare le code. I biglietti line-saver di solito includono un’audioguida, rendendo la visita un’esperienza molto più ricca.
Tenga presente che una volta acquistato il biglietto, deve prenotare la sua fascia oraria sul sito web del museo. Non potrà entrare senza questa prenotazione.
Accessibilità e regolamenti
Il Guggenheim Museum è accessibile alle persone con mobilità ridotta, ad eccezione della Galleria Alta. Servizi igienici adattati sono disponibili ai livelli 1 e 7, e l’ascensore consente di accedere facilmente alla rotonda principale.
Regolamento del museo:
- I passeggini sono ammessi all’interno. Il museo offre anche visite speciali per genitori con neonati.
- Gli zaini di grandi dimensioni non sono ammessi nelle aree espositive e devono essere lasciati nel guardaroba (attualmente chiuso, quindi si ricordi di viaggiare leggero).
- Gli zaini piccoli sono tollerati, purché siano portati sul davanti o sul lato.
- Sono consentite fotografie per uso personale, ma è vietato l’uso di treppiedi.
- Può portare con sé matite e album da disegno se desidera disegnare durante la sua visita.
Intorno al museo
La posizione privilegiata del Guggenheim lo rende facile da integrare in un itinerario più ampio per esplorare New York. Le sue dimensioni relativamente compatte lo rendono una visita perfetta da combinare con altre attività nella zona.
Il Miglio del Museo
Il museo si trova nel cuore del famoso “Museum Mile”, un tratto della Fifth Avenue che ospita diverse importanti istituzioni culturali. Nelle immediate vicinanze, può visitare
- Il Metropolitan Museum of Art (MET), un tempio imperdibile dell’arte mondiale
- Il Museo Ebraico e le sue collezioni di arte e manufatti storici
- Il Museo della Città di New York, che ripercorre l’affascinante storia della città
- La Neue Gallery, dedicata all’arte tedesca e austriaca
- Il Cooper Hewitt, un museo di design ospitato in un antico palazzo di New York
Central Park
L’immediata vicinanza di Central Park offre una transizione perfetta tra cultura e natura. Dopo la visita al museo, può rilassarsi con una passeggiata nel parco, o anche noleggiare una bicicletta per un‘esplorazione più completa di questo iconico spazio verde di Manhattan.
Quinta Strada
Dirigendosi verso sud lungo la Fifth Avenue, può continuare la sua giornata a New York scoprendo questa leggendaria strada, con le sue boutique di lusso e i suoi edifici storici. A breve distanza si trovano le principali attrazioni turistiche, come Top of The Rock al Rockefeller Center e Bryant Park, che offrono ulteriori vedute della città.
Per concludere
Il Museo Solomon R. Guggenheim è molto più di un semplice museo di arte moderna. È un‘opera d’arte totale in cui l’architettura e le collezioni si valorizzano a vicenda per creare un’esperienza culturale unica a New York. La sua rampa a spirale offre un viaggio fluido attraverso la storia dell’arte moderna, mentre il suo edificio all’avanguardia è un forte punto di riferimento visivo nel paesaggio urbano di Manhattan.
Che sia un fan dell’arte astratta o semplicemente curioso di scoprire un punto di riferimento della scena culturale di New York, il Guggenheim merita un posto nel suo itinerario. Le sue dimensioni umane, l’architettura spettacolare e le collezioni eccezionali lo rendono una tappa perfetta durante un soggiorno a New York, facilmente combinabile con altre visite a questa prestigiosa parte della città.
Non dimentichi di prenotare in anticipo il suo biglietto e la sua fascia oraria per approfittare al massimo di questa straordinaria esperienza museale, in cui non si sa se si sta visitando un museo d’arte o un’opera d’arte stessa.