Il Time Warner Center è un grande complesso di edifici da cui emergono due torri gemelle in vetro. Si elevano per un’altezza di 229 metri.
Situato a New York, questo complesso è destinato a un uso misto. Ospita gli studios della Time Warner, appartamenti, un centro commerciale, uffici e il Mandarin Oriental Hotel.
Il complesso Time Warner Center
Il Time Warner Center si trova al 10 di Columbus Circle a Manhattan. È un edificio molto grande che fa da ponte tra diversi quartieri (Midtown, Hell’s Kitchen e Upper West Side). La struttura in acciaio è completamente ricoperta di vetro.
Il progetto ha richiesto molti anni per essere avviato, soprattutto a causa di problemi legali tra i proprietari e gli sponsor.
Finalmente i lavori sono iniziati il 2 novembre 2000 e l’inaugurazione è avvenuta il 4 ottobre 2003. Il progetto è stato affidato agli architetti David Childs e Mustafa Kemal Abadan dello studio Skidmore, Owings and Merrill.
Le torri gemelle del Time Warner Center sono state i primi grattacieli costruiti dopo gli attentati del 2001. La loro somiglianza è interpretata come una vittoria americana e un simbolo della resilienza e dello spirito combattivo dei newyorkesi.
Il Time Warner Center in cifre
L’edificio è destinato a un uso misto. Occupa una superficie di 260.000 metri quadrati distribuiti su 55 piani. Nel seminterrato si trovano gli studi di Time Warner e uno studio della CNN.
La base del complesso è occupata da un centro commerciale. Lo “Shops at Columbus Circle” ospita un mercato alimentare, ristoranti e numerosi negozi.
Questo spazio commerciale è presente anche in un lungo e ampio corridoio che collega i negozi di ciascuna delle torri.
Un edificio largo 30 metri e alto 50 metri collega le due torri gemelle. Il Mandarin Oriental Hotel si trova tra il 35° e il 54° piano. Infine, il Time Warner Center ospita un grande teatro da 6.000 posti gestito dal Lincoln Center for the Performing Arts.
Sono italiana.
È la terza volta che vengo a New York.
Ogni volta mi rapisce il fascino di questa città.
Ho visitato tanto (musei, isole, rooftop di altissime costruzioni, edifici religiosi, ponti..), ma tanto altro mi rimane, dando spazio così a future visite.
Soffro molto di vertigini, ma l’attenzione che ho trovato nell’organizzazione di tutto ciò che ho visitato mi ha trasmesso sicurezza e serenità, dandomi la possibilità di apprezzare pienamente questa splendida città nella sua completezza.