Grattacieli

One World Observatory

New York City Cosa fare Grattacieli One World Observatory

© Credit Photo wirestock via Envato

Affacciato sullo skyline di Manhattan, l’One World Observatory incarna la rinascita e la resilienza di New York dopo i tragici eventi dell’11 settembre 2001. Questa eccezionale attrazione, situata in cima al One World Trade Center (One WTC), offre molto più di una semplice vista panoramica, ma racconta la storia di una città che si reinventa costantemente. Aperto al pubblico dal 2015, l’osservatorio si è rapidamente affermato come una tappa obbligata per qualsiasi viaggiatore a New York.

Con i suoi 417 metri di altezza (541 metri compresa l’antenna), il One World Trade Center è la torre più alta del NordAmerica. La sua altezza totale di 1776 piedi non è una coincidenza: questa cifra simbolica si riferisce all’anno della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti, rendendo l’edificio parte della storia del Paese. Il quartiere circostante, completamente ricostruito, ospita oggi il Memoriale e il Museo dell’11 settembre, creando un insieme coerente che onora il passato e celebra il futuro.

Salita al cielo: un’esperienza coinvolgente

La visita a One World Observatory inizia molto prima di raggiungere i piani superiori. Dal momento in cui arriva al 285 di Fulton Street, nel Financial District di Manhattan, è immerso in un’esperienza attentamente orchestrata che prepara la sua mente alla rivelazione finale.

Passare attraverso la sicurezza

Come per la maggior parte dei siti iconici di New York, i controlli di sicurezza sono inevitabili. Le misure sono severe ma efficaci e garantiscono la sicurezza di tutti i visitatori senza compromettere il flusso regolare del tour. Se ha prenotato il suo biglietto online (cosa altamente raccomandata), potrà accedere direttamente al punto di controllo di sicurezza, senza dover attendere nella coda per l’acquisto del biglietto.

One World Observatory

Il Centro di accoglienza globale

Dopo il controllo di sicurezza, entra nel Global Welcome Center, un’area multimediale che funge da introduzione alla sua visita. Qui, uno schermo gigante mostra affascinanti statistiche sul One World Trade Center, la sua altezza, il numero di piani, la quantità di materiali utilizzati per la sua costruzione e il numero di ore di lavoro necessarie per costruirlo.

One World Observatory New York
Credit Photo AntonioGravante via Envato

Questa prima fase è arricchita da un video coinvolgente con le testimonianze degli operai, degli architetti e degli ingegneri che hanno partecipato alla costruzione di questa torre emblematica. I loro racconti personali aggiungono una dimensione umana a questo progetto titanico, consentendo di comprendere meglio le sfide tecniche ed emotive affrontate durante la sua costruzione.

Il tour prosegue in una galleria che ripercorre la storia dell’edificio attraverso una serie di aneddoti e informazioni. Qui scoprirà come One WTC è stato progettato per diventare non solo un simbolo architettonico, ma anche un modello di efficienza energetica e sostenibilità.

La scalata dello Sky Pod

Uno dei momenti più memorabili della sua visita sarà senza dubbio la salita nello Sky Pod, il nome dato agli ascensori ultraveloci dell’One World Observatory. In soli 47 secondi (cronometrati!), verrà spinto dal piano terra al 102° piano, un’ascesa di oltre 400 metri ad una velocità impressionante.

Ma ciò che rende questa esperienza davvero unica è l’animazione proiettata sulle pareti dell’ascensore durante la salita. Le pareti si trasformano in schermi video a 360° che ripercorrono l’evoluzione urbana di Manhattan dal 1500 ad oggi. Si può osservare la metamorfosi dell’isola, prima occupata dagli Amerindi, poi gradualmente urbanizzata per diventare la metropoli verticale che conosciamo oggi.

Questa animazione, perfettamente sincronizzata con l’ascesa, crea un’esperienza sensoriale completa che prepara la sua mente a ciò che la attende in cima. I 47 secondi passano in un lampo e improvvisamente le porte si aprono su una dimensione completamente nuova.

L’osservatorio: una vista incomparabile su tre livelli

L’Osservatorio di One World si sviluppa su tre piani separati, il 100°, il 101° e il 102° piano della torre, ognuno dei quali offre un’esperienza diversa ma complementare. In totale, si lasci circa 30 minuti dal momento in cui entra nell’edificio fino a quando raggiunge i piani di osservazione, il tempo necessario per assorbire tutte le informazioni preliminari che arricchiranno la sua esperienza.

Il 102° piano: primo contatto con la vista

È al 102° piano che si aprono le porte dell’ascensore, dando il primo sguardo alla vista spettacolare che la attende. L’emozione è spesso palpabile tra i visitatori che scoprono per la prima volta questo panorama a 360 gradi di New York e dei suoi dintorni.

Da questa altezza vertiginosa, la città si dispiega davanti ai suoi occhi come un gigantesco modello in scala. I grattacieli che sembravano imponenti dalla strada, ora appaiono minuscoli. Si possono distinguere chiaramente le arterie principali che strutturano Manhattan, il nastro argenteo del fiume Hudson a ovest e l’East River a est, così come i diversi quartieri che compongono il mosaico urbano di New York.

In una giornata limpida, la visibilità può raggiungere quasi 80 chilometri, consentendo di vedere gli Stati vicini del New Jersey, Connecticut, Pennsylvania, Massachusetts e persino lo Stato di New York a nord.

Il 101° piano: l’esperienza gastronomica

Scendendo di un livello si arriva al 101° piano, che è principalmente dedicato ai ristoranti. Ci sono diverse opzioni per fare una pausa gastronomica continuando a godere della vista mozzafiato.

Le aree ristorante offrono una selezione di piatti e bevande per prolungare la sua esperienza in un ambiente eccezionale. Immagini di sorseggiare un cocktail o di gustare un pasto leggero sullo sfondo dello skyline di Manhattan che si estende a perdita d’occhio, un’esperienza che vale la pena fare nonostante i prezzi relativamente alti.

Se questa opzione la attira, tenga presente che è fortemente consigliata la prenotazione anticipata, soprattutto nei momenti di punta o durante l’alta stagione turistica. La domanda è elevata e non vorrà perdere questa opportunità per mancanza di spazio.

Il 100° piano: il cuore dell’osservatorio

Il 100° piano è l’area principale dell’osservatorio, dove può prendersi il tempo necessario per ammirare la vista panoramica da diverse angolazioni. Le finestre dal pavimento al soffitto offrono un’immersione totale nel paesaggio urbano che si estende ai suoi piedi.

Vista del nord di Manhattan dall'Empire State Building

Uno dei punti salienti di questo piano è senza dubbio il Portale del Cielo, una piattaforma circolare di vetro di 4,3 metri di diametro costruita nel pavimento. Stando su di essa, avrà la sensazione di fluttuare sopra le strade di Manhattan, con una visione in tempo reale di ciò che accade 400 metri più in basso. È un’esperienza che spesso fa rabbrividire anche coloro che normalmente non rifuggono dall’altezza.

Per immortalare questi momenti eccezionali, ecco un prezioso consiglio fotografico: avvicini il più possibile la sua fotocamera al vetro, idealmente posizionandola direttamente contro il vetro, per evitare riflessi indesiderati. Questo semplice trucco le permetterà di catturare immagini nitide e luminose dello skyline, senza i riflessi vaganti che spesso rovinano le foto scattate dietro il vetro.

Si prenda il tempo necessario per percorrere tutto il piano, fermandosi davanti a ogni direzione cardinale per identificare i punti di riferimento iconici di New York: l’Empire State Building e il Chrysler Building a nord, il ponte di Brooklyn e il quartiere di Brooklyn a est, la Statua della Libertà e il porto a sud, e ilfiume Hudson con il New Jersey a ovest.

Informazioni pratiche per preparare la sua visita

Per trarre il massimo dalla sua visita all’One World Observatory, deve prepararsi con cura. Ecco tutte le informazioni pratiche di cui avrà bisogno per organizzare il suo viaggio nelle migliori condizioni possibili.

Vista del ponte di Brooklyn dall'Osservatorio One World
Vista della Statua della Libertà dall'Osservatorio One World

Prezzi e opzioni dei biglietti

Ecco i prezzi dettagliati per categoria:

  • Adulti: 45 euro
  • Bambini (0-5 anni): Gratuito
  • Giovani (6-12 anni): €40
  • Pensionato (oltre 65 anni): €44

Si prega di notare che i minori devono essere accompagnati da un adulto e che è necessario avere almeno 17 anni per acquistare un biglietto.

Risparmiate sull’ingresso all’One World Observatory

Il One World Observatory è incluso in diversi pass turistici che consentono di risparmiare tempo e denaro. Quattro pass consentono di accedere a questa attrazione imperdibile: il Go City Pass, il New York Pass, il Sightseeing Flex Pass e il Sightseeing Day Pass. Optando per uno di questi pass, potrete non solo scoprire il museo, ma anche visitare altri luoghi emblematici della città, senza pagare ogni ingresso separatamente. È una soluzione pratica ed economica, soprattutto se avete intenzione di esplorare diverse attrazioni durante il vostro soggiorno.

Per un’esperienza migliore, può optare per il Priority Combo a 64 dollari, che include una guida virtuale su iPad. Questo strumento interattivo le permette di identificare facilmente i punti di interesse visibili dall’osservatorio. La vista sullo schermo si muove con lei mentre si sposta da una finestra all’altra, mostrandole i nomi dei siti iconici che ha di fronte. Se questa opzione le sembra troppo costosa, può noleggiare un iPad in loco per soli 15 dollari.

Un’alternativa economica è quella di optare per il New York Explorer Pass, con prezzi a partire da 74 euro per gli adulti (incluse 3 attività) e 65 euro per i bambini dai 3 ai 12 anni. Questo pass le consente di accedere a diverse delle principali attrazioni di New York, tra cui l’One World Observatory, e spesso offre un risparmio sostanziale rispetto all’acquisto di biglietti singoli.

Ecco un consiglio che vale oro: si assicuri di prenotare i biglietti in anticipo! L’osservatorio opera con un sistema di quote, limitando il numero di visitatori ammessi ogni 15 minuti. Trattandosi di una delle attrazioni più popolari di New York, i posti si esauriscono spesso con diversi giorni di anticipo, soprattutto durante l’alta stagione turistica.

One World Observatory New York
Credit Photo Karandaev via Envato

Accesso e logistica

L’ingresso principale di One World Observatory si trova al 285 di Fulton Street, nel Financial District di Manhattan, proprio accanto al 9/11 Memorial.

Ci sono diverse opzioni per raggiungerlo in metropolitana:

  • Linee N, R, W: scenda alla stazione di Cortlandt Street
  • Linee 4, 5: scenda alla stazione di Fulton Street

Per quanto riguarda i suoi effetti personali, tenga presente che non ci sono armadietti o strutture per il deposito dei bagagli direttamente sul posto. Fortunatamente, zaini e macchine fotografiche sono ammessi all’interno, così come i passeggini (anche se devono essere piegati per salire in ascensore).

Se viaggia con bagagli più ingombranti o con articoli che preferisce non indossare durante la visita, il deposito bagagli Bounce offre armadietti sicuri nelle vicinanze, al costo di 5,90 dollari per articolo. Può prenotare online tramite il loro sito web, che la geolocalizzerà per suggerirle le sedi più vicine.

Orari di apertura e periodi migliori per visitarlo

L‘One World Observatory è generalmente aperto tutti i giorni, con orari che variano a seconda del periodo dell’anno. Le ultime partenze sono sempre 45 minuti prima dell’orario di chiusura ufficiale, per consentire a tutti i visitatori di godere appieno dell’esperienza.

Consideri circa un’ora per la sua visita, dal momento in cui supera i controlli di sicurezza. Questo tempo comprende l’introduzione multimediale, la salita in ascensore e la scoperta dei tre piani dell’osservatorio. Naturalmente, può trattenersi più a lungo se desidera ammirare il panorama sotto diverse luci o approfittare delle aree di ristoro.

Per ottenere il massimo dall’esperienza e sfruttare al meglio le fotografie, sono particolarmente consigliati due momenti della giornata:

  • A mezzogiorno, quando il sole è allo zenit, beneficerà di una luce ottimale per fotografare la città in tutte le direzioni, senza essere ostacolato dal controluce che può influenzare le immagini all’inizio o alla fine della giornata.
  • Al tramonto, assisterà ad uno spettacolo davvero magico, quando gli ultimi raggi del sole incendieranno l’orizzonte e le luci della città inizieranno gradualmente ad accendersi. La vista dell’Empire State Building illuminato e dei ponti di Brooklyn è semplicemente straordinaria. Questo periodo di transizione tra il giorno e la notte offre opportunità fotografiche eccezionali, con contrasti sorprendenti tra il cielo colorato e le sagome dei grattacieli.

Tenga presente, tuttavia, che questi orari, in particolare il tramonto, sono i più popolari tra i visitatori. La folla è generalmente più numerosa in questi orari, il che rende ancora più importante prenotare il suo slot in anticipo.

One World Observatory New York
Credit Photo heyengel via Envato

L’esperienza oltre la vista: un simbolo di rinascita

Visitare l’One World Observatory è molto più di una semplice attrazione turistica che offre una vista panoramica. È un’immersione nella storia recente di New York, un tributo alla sua resilienza e capacità di rinascita dopo i tragici eventi del 2001.

Il quartiere del World Trade Center, completamente riprogettato e ricostruito, racconta la storia di una città che rifiuta di arrendersi. Lo stesso One WTC, con la sua silhouette slanciata e i suoi riflessi mutevoli alla luce del giorno, simboleggia perfettamente questo desiderio di rinascita. La sua forma geometrica semplice ma potente, progettata dall’architetto David Childs di Skidmore, Owings & Merrill, evoca forza ed eleganza.

Immediatamente adiacenti alla torre si trovano il Memoriale dell’11 settembre, con le sue due vasche monumentali che segnano la posizione esatta delle torri gemelle perdute, e il Museo dell’11 settembre, che conserva la memoria delle vittime e documenta gli eventi per le generazioni future. Questo insieme architettonico crea un sottile dialogo tra passato, presente e futuro, tra commemorazione e proiezione nel futuro.

Anche i visitatori abituali di New York sono felici di tornare al One World Observatory, perché l’esperienza offre una prospettiva unica su questa metropoli in continua evoluzione. Dall’altezza di 417 metri, l’osservatorio invita a contemplare la città da un’angolazione privilegiata, ad abbracciare in un solo sguardo l’estensione e la diversità dello skyline di New York, ma anche a meditare sulla capacità dell’uomo di rialzarsi di fronte alle avversità.

Una visita a questo osservatorio è un intermezzo mozzafiato nel suo soggiorno, un momento sospeso nel tempo in cui New York si rivela in tutta la sua grandezza e complessità. È un’esperienza che lascerà sicuramente il segno nel suo viaggio nella Grande Mela e che rimarrà impressa nella sua memoria anche dopo il suo ritorno.

Per trarre il massimo da questa esperienza, non esiti a portare con sé un binocolo, che le permetterà di osservare i dettagli di alcuni edifici o monumenti da lontano. Soprattutto, si prenda il tempo di assorbire l’atmosfera unica di questo luogo, di contemplare la città che si estende ai suoi piedi e di riflettere su quanta strada abbiamo fatto da quel fatidico giorno del settembre 2001, quando crollarono le Torri Gemelle.

Una visita all’One World Observatory si inserisce perfettamente in un itinerario più ampio che comprende il Memoriale dell’11 settembre, il Museo dell’11 settembre e, perché no, una passeggiata lungo il fiume Hudson fino a Battery Park, da dove partono i traghetti per la Statua della Libertà e Ellis Island. In un solo giorno avrà visitato diversi siti importanti del Financial District, scoprendo le molte sfaccettature di questa parte storica di Manhattan.

Prenota ora
Rate this article.

Lascia un commento