New York non smette mai di reinventarsi e Vessel ne è un esempio lampante. Questa affascinante struttura a forma di nido d’ape gigante si trova con orgoglio nel quartiere di Hudson Yards, affascinando i visitatori e offrendo un’esperienza unica. Dopo un periodo di chiusura, The Vessel torna ad accogliere i visitatori, con un importante cambiamento: ai piani superiori sono state installate delle reti protettive per garantire la sicurezza del pubblico, preservando l’accesso a tutti i livelli di questa affascinante struttura. Questa riapertura segna il ritorno di un’attrazione che combina un’architettura audace con una vista mozzafiato sulla città che non dorme mai.
Vessel: una struttura unica
In apertura a marzo 2019, Vessel è opera del designer britannico Thomas Heatherwick. Questa struttura monumentale raggiunge un’altezza di 46 metri, offrendo ai visitatori un viaggio vertiginoso attraverso 16 piani, 154 scale, 2.500 gradini e 80 pianerottoli. Il suo design a nido d’ape non è solo esteticamente piacevole, ma crea un’esperienza coinvolgente in cui ogni gradino rivela nuove prospettive sulla città.
Costruito in acciaio e rame, il Vessel brilla alla luce del sole di New York, con i suoi riflessi che cambiano con il passare del giorno. Questa prodezza architettonica non è solo un osservatorio; è una scultura che invita all’esplorazione e alla contemplazione. Il suo costo, sebbene considerevole, riflette l’ambizione del progetto di trasformare Hudson Yards in una nuova attrazione di Manhattan.
Un’esperienza di visita unica
Una visita al Vessel è come un’avventura verticale nel cuore di New York. Salendo i gradini, si aprono nuovi panorami. Ad ovest, il fiume Hudson si estende a perdita d’occhio, con il New Jersey che si staglia all’orizzonte. Ad est, la vista su Hudson Yards le permette di osservare l’affascinante evoluzione di questo quartiere in rapida trasformazione.
Una delle caratteristiche speciali di Vessel sono i suoi sorprendenti effetti ottici e la simmetria. Le scale interconnesse creano schemi geometrici che cambiano a seconda della posizione, offrendo opportunità fotografiche uniche ad ogni livello. Un consiglio per gli appassionati di fotografia: lasci fluire la sua creatività giocando con queste linee e forme per catturare scatti davvero originali.
Per chi è preoccupato per l’accessibilità, stia tranquillo. Sebbene il Vessel sia costituito principalmente da scale, è disponibile un ascensore per le persone a mobilità ridotta, che permette a tutti di godere di questa esperienza unica.
In media, la visita al Vessel dura tra i 45 minuti e l’ora. Si tratta di un tempo sufficiente per prendersela comoda, fermarsi ad ammirare il panorama e scattare qualche foto memorabile. Per un’esperienza ottimale, programmi la sua visita al mattino presto o nel tardo pomeriggio. La luce è particolarmente favorevole per le sue foto e la folla è generalmente minore.
Informazioni pratiche per visitare il Vessel
Per accedere al Vessel è necessario un biglietto. Sebbene i biglietti possano essere acquistati presso la biglietteria, si consiglia vivamente la prenotazione online. Questo le garantirà l’accesso all’orario che preferisce, evitando lunghe code e potenziali delusioni in caso di sovraffollamento.
L‘ingresso costa 10 dollari per i visitatori dai 6 anni in su. I bambini sotto i 6 anni sono gratuiti, ma devono essere accompagnati da un adulto. Questi prezzi rendono The Vessel accessibile a tutte le tasche, offrendo un’esperienza unica ad un costo ragionevole per New York.
The Vessel è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.00, con l’ultimo ingresso alle 20.00. Questa ampia gamma di orari di apertura significa che The Vessel può essere adattato a tutti gli orari, sia che lei sia mattiniero o nottambulo. Per un’esperienza più intima, opti per una visita durante la settimana piuttosto che nel fine settimana.
Un punto importante da notare: il numero di visitatori all’interno del Vessel è limitato per motivi di sicurezza. Questa restrizione garantisce un’esperienza piacevole per tutti, ma rafforza l’importanza di prenotare in anticipo, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza come l’estate o le vacanze scolastiche.
Dove si trova il Vessel?
The Vessel si trova nel cuore di Hudson Yards, sul lato ovest di Manhattan. L’indirizzo esatto è 20 Hudson Yards, New York, NY 10001. Questa imponente struttura si trova esattamente all’incrocio tra la 10th Avenue e la West 33rd Street.
Ci sono diversi modi per raggiungerla:
- Metro: prenda la linea 7 fino alla stazione 34th Street-Hudson Yards. Il Vessel si trova a pochi passi dall’uscita.
- Autobus: le linee M34-SBS e M12 servono la zona.
- A piedi: se si trova a Midtown, è una piacevole passeggiata di quindici minuti per raggiungere la sua destinazione.
Un consiglio: guardi in alto quando esce dalla metropolitana! Il Vessel è così imponente che non potrà non notarlo. La sua struttura ramata, che brilla al sole, la guiderà senza sforzo verso l’ingresso.
I momenti migliori per visitarla
Ogni stagione offre un’esperienza unica al Vessel.
- Laprimavera porta una luce morbida e temperature piacevoli, ideali per sfruttare al meglio gli spazi esterni.
- L‘estate, sebbene più calda, offre giornate più lunghe e tramonti spettacolari.
- L‘autunno porta colori caldi a Hudson Yards, creando un contrasto sorprendente con l’acciaio della struttura.
- L‘inverno, invece, può offrire viste magiche della città innevata, anche se le temperature possono essere molto rigide.
Per evitare la folla, scelga una visita a metà settimana. Le mattine sono generalmente più tranquille e offrono un’esperienza più serena. Se desidera catturare la magia di New York di notte, opti per una visita nel tardo pomeriggio per ammirare il tramonto dall’alto di The Vessel.
Suggerimenti fotografici per ricordi indimenticabili
The Vessel è un paradiso per i fotografi, sia dilettanti che professionisti. Per ottenere uno scatto davvero unico, si diriga verso il cerchio di luce blu al centro della struttura.
Si metta in piedi sui fasci di luce a terra, appoggi la sua fotocamera o il suo smartphone a terra e si posizioni appena sopra di essi. Il risultato? Una foto in cui lei appare illuminato in blu, con i grattacieli di Hudson Yards sullo sfondo.
Per catturare l’intera struttura, si allontani e utilizzi un obiettivo grandangolare, se possibile. Le ore d’oro, subito dopo l’alba o prima del tramonto, offrono una luce particolarmente lusinghiera che mette in risalto i riflessi ramati di The Vessel.
Non abbia paura di giocare con la prospettiva e la simmetria. Ogni livello offre angolazioni uniche, quindi si prenda il tempo di esplorare e trovare l’inquadratura perfetta. Le scale intrecciate creano dei motivi affascinanti, soprattutto se fotografate dai livelli superiori.
Consigli pratici per una visita di successo
Per trarre il massimo dalla sua visita a The Vessel, sono necessari alcuni consigli. Prima di tutto, indossi scarpe comode. Con 2.500 gradini, non è il momento di tirare fuori i suoi tacchi migliori! Le scarpe da ginnastica o da passeggio saranno i suoi migliori alleati.
Si ricordi di portare una bottiglia d’acqua, soprattutto nei mesi più caldi. Anche se i punti d’acqua sono disponibili nelle vicinanze, sarà felice di avere qualcosa per mantenersi idratato durante la salita.
In termini di ristorazione, troverà molte opzioni nel centro commerciale adiacente a The Vessel. Dai fast-food ai ristoranti gourmet, ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Iservizi igienici pubblici sono disponibili al piano terra di Hudson Yards. Una rapida deviazione prima di iniziare la salita le eviterà qualsiasi inconveniente durante la sua visita.
Un po’ di storia e di retroscena
The Vessel fa parte del più ampio progetto di sviluppo di Hudson Yards, uno dei più grandi complessi residenziali privati della storia degli Stati Uniti. Quest’area, un tempo dedicata alle ferrovie, è stata completamente riprogettata per diventare un nuovo centro nevralgico di Manhattan.
La costruzione di The Vessel aveva un duplice scopo: creare un punto di riferimento architettonico in grado di attrarre visitatori e offrire uno spazio pubblico interattivo unico. Dalla sua apertura, il Vessel ha suscitato un’ampia gamma di reazioni, dall’ammirazione alla polemica. Alcuni lo considerano un capolavoro di ingegneria, mentre altri ne mettono in dubbio la praticità. In ogni caso, la sua presenza ha innegabilmente contribuito a collocare Hudson Yards sulla mappa delle destinazioni imperdibili di New York.
Il Vessel: un simbolo della New York di domani
The Vessel è più di una semplice attrazione turistica; è un simbolo del costante rinnovamento di New York. Questa struttura audace incarna lo spirito di innovazione e ambizione che caratterizza la città. Quando visita The Vessel, non si limita a salire le scale, ma partecipa ad un’esperienza che ridefinisce l’interazione tra arte, architettura e spazio pubblico.
Che sia un visitatore abituale di New York o di passaggio, The Vessel offre una nuova prospettiva sulla città. È un’opportunità per vedere Manhattan sotto una luce diversa, per acquisire una prospettiva sia in senso letterale che figurato. Ogni visita a The Vessel è unica, influenzata dalla luce, dalla stagione e dal suo viaggio attraverso la sua complessa struttura.
Rendendo The Vessel parte del suo itinerario a New York, non solo si assicura un’esperienza memorabile, ma è anche testimone della costante evoluzione di questa affascinante metropoli. È un’opportunità per capire come New York si stia reinventando, trasformando ex spazi industriali in luoghi di vita, cultura e innovazione.
Quindi, la prossima volta che si trova a New York, si prenda il tempo di visitare Vessel. Salga i suoi gradini, ammiri la sua vista e si lasci sorprendere da questa struttura che sfida l’immaginazione. Chi lo sa? Forse troverà una nuova prospettiva, non solo sulla città, ma anche sul suo stesso viaggio.
Il Vessel e l’arte pubblica
Il Vessel fa parte di una lunga tradizione di arte pubblica a New York. Come la Statua della Libertà o il Charging Bull a Wall Street, questa struttura è diventata un simbolo iconico della città. Rappresenta il desiderio di New York di superare costantemente i confini dell’arte e dell’architettura nello spazio urbano.
Intorno a The Vessel, troverà altre installazioni artistiche che meritano la sua attenzione. Queste opere cambiano regolarmente, offrendo un ulteriore motivo per tornare al sito. Tenga d’occhio le sculture contemporanee, le installazioni interattive o le performance effimere che arricchiscono l’esperienza di Hudson Yards.
Dopo la visita a The Vessel, si assicuri di fare una deviazione verso la High Line per ammirare un’opera d’arte monumentale che sfida le nostre percezioni urbane. La scultura “Dinosaur” dell’artista Iván Argote la attende per un’esperienza visiva unica. Questo piccione gigante in alluminio e acciaio, alto oltre quattro metri, sarà esposto con orgoglio sulla High Line da ottobre 2024 alla primavera 2026.
Il Vessel e lo sviluppo sostenibile
In un momento in cui lo sviluppo sostenibile sta diventando una preoccupazione importante, The Vessel e Hudson Yards nel suo complesso si stanno posizionando come modelli di pianificazione urbana responsabile. La struttura stessa, sebbene monumentale, è stata progettata tenendo conto dell’efficienza energetica.
L’area circostante incorpora tecnologie verdi innovative, come un sistema di raccolta dell’acqua piovana e pannelli solari. Durante la sua visita, potrà vedere come New York concilia lo sviluppo urbano e le preoccupazioni ambientali, rendendo Hudson Yards un vero e proprio laboratorio per la città del futuro. Infatti, questo è uno degli elementi evidenziati durante il tour di Edge.
The Vessel e i social media
Nell’era digitale, The Vessel è diventato un punto fermo dei social network. Il suo design unico lo rende uno dei soggetti preferiti di Instagram, TikTok e altre piattaforme. Si senta libero di condividere le sue foto e i suoi video utilizzando gli hashtag ufficiali: #vesselnyc. È un modo divertente per conservare un ricordo della sua visita e renderlo parte della sua storia di viaggio.
Per scatti davvero originali, provi a catturare i riflessi della struttura nelle facciate di vetro degli edifici circostanti. Oppure si posizioni in modo che il Vessel sembri ‘inghiottire’ i grattacieli sullo sfondo. Lasci che la sua creatività si scateni!
Cosa fare nei dintorni del Vessel
La visita al Vessel può facilmente far parte di una giornata di esplorazione del quartiere di Hudson Yards e dell’area circostante. A pochi passi dal Vessel, troverà The Shed, un centro culturale dall’architettura futuristica. Questo luogo versatile ospita un programma vario di mostre, concerti e spettacoli, con artisti emergenti e nomi affermati.
Gli amanti dello shopping non potranno perdersi il centro commerciale Hudson Yards. Con i suoi sette piani, offre un mix unico di marchi di lusso come Dior e Rolex, e marchi più accessibili come H&M e Sephora. Anche se non è un appassionato di shopping, l’architettura interna del centro merita una visita.
Per chi cerca una prospettiva diversa sulla città, The Edge è un must. Questo osservatorio, alto 335 metri, offre una vista a 360 gradi di Manhattan.
Cosa lo rende speciale? Un pavimento in vetro che darà un brivido anche ai visitatori più audaci. Da The Edge può ammirare Midtown, il Ponte di Brooklyn e oltre.
Infine, non si perda una gita lungo la High Line. Questa ex linea ferroviaria è stata trasformata in un parco sospeso, che offre una passeggiata unica attraverso il lato ovest di Manhattan. Estendendosi dal Meatpacking District a Hudson Yards, la High Line le permette di scoprire la città da una nuova angolazione, tra verde e architettura urbana.