Attività

Pier 57

Nel mezzo del trambusto di Manhattan, il Pier 57 rappresenta un’oasi di pace e di scoperta. Situato in posizione strategica tra Little Island e Chelsea Piers, questo locale unico offre un’esperienza incomparabile ai visitatori in cerca di autenticità e modernità. Il Pier 57 è più di un semplice Pier riabilitato; è un vero e proprio concetto che combina gastronomia, tecnologia e spazi comunitari.

Immagini un luogo in cui possa assaporare piatti squisiti da un’eclettica food court, rilassarsi in un parco sul tetto con viste mozzafiato e immergersi nella storia di New York. Il Pier 57 offre tutto questo e molto di più. È un luogo dove la cultura culinaria indipendente della città incontra le innovazioni tecnologiche di Google, il tutto in un ambiente storico splendidamente conservato.

Un viaggio nel tempo

La storia del Pier 57 è ricca e varia come la stessa New York. Costruito originariamente nel 1907, il Pier fungeva da terminal di spedizione e stoccaggio, svolgendo un ruolo cruciale nell’attività portuale della città. Ma questo fu solo l’inizio della sua movimentata storia.

L’affascinante storia del Pier 57

Nel 1952, il Dipartimento della Marina e dell’Aviazione di New York intraprese un’importante ricostruzione del Pier. Questa ristrutturazione segnò una svolta nella storia del Pier 57, preparandolo per una nuova era di servizio. Due anni dopo, nel 1954, il Pier riaprì come terminal per la Grace Line, una linea di navigazione pionieristica che offriva crociere ai Caraibi.

L'incendio che distrusse il Pier 57 nel 1947.
L’incendio che distrusse il Pier 57 nel 1947. Credito: Rics

Purtroppo, come molte strutture portuali di New York, il Pier 57 attraversò un periodo di declino e abbandono. Per anni, questo magnifico edificio è rimasto in silenzio, in attesa di un nuovo scopo. Questa attesa è terminata il 1° aprile 2023, quando il Pier 57 ha riaperto, completamente trasformato.

Questa rinascita è stata il risultato di una partnership visionaria tra l’Hudson River Park Trust, Google, RXR Realty, Youngwoo & Associates e Jamestown. Insieme, hanno trasformato questo storico punto di riferimento in uno spazio dinamico e multifunzionale, preservandone l’anima e il carattere unico.

Il nuovo Pier 57 rende omaggio al suo design originale, ma guarda decisamente al futuro. Offre opportunità tecnologicamente avanzate e arricchenti per la comunità locale, incarnando perfettamente lo spirito di innovazione e resilienza di New York.

Pier 57 da Little Island
Il Pier 57 dalla strada

In riconoscimento del suo significato storico e culturale, il Pier 57 è stato inserito nel Registro Nazionale dei Luoghi Storici. Questa distinzione sottolinea il suo ruolo cruciale nella storia di New York e ne garantisce la conservazione per le generazioni future.

Cosa fare al Pier 57

IlPier 57 è molto più di un semplice edificio. È un microcosmo della vita di New York, che offre una moltitudine di esperienze e attività per tutti i gusti. Ogni piano del Pier 57 racchiude i propri tesori, creando un ambiente unico in cui si fondono gastronomia, cultura, tecnologia e relax.

Il piano terra: un fulcro di attività

Dal momento in cui entra nel Pier 57, sarà accolto da un’atmosfera vibrante e dinamica. Il piano terra è il cuore pulsante di questo luogo unico, che offre una varietà di esperienze per tutti i visitatori.

Ingresso a Pier 57

La sua prima tappa potrebbe essere City Winery, un concetto unico che combina ristorante, cantina e luogo di concerti. È il luogo perfetto per iniziare la sua esplorazione del Pier 57 con un bicchiere di vino e magari un concerto intimo.

Accanto si trova il Market 57, la food court del Pier 57. Questo mercato gastronomico è una vera e propria celebrazione. Questo mercato gastronomico è una vera celebrazione della diversità culinaria di New York. Con 16 bancarelle che rappresentano una varietà di cucine da tutto il mondo, è il luogo perfetto per soddisfare tutte le sue voglie culinarie.

Per chi cerca un momento di calma, l’area lounge offre un’oasi di pace in mezzo al trambusto del Pier 57. È il luogo ideale per rilassarsi. È il luogo ideale per rilassarsi, leggere un libro o semplicemente godersi l’atmosfera unica. E non si faccia prendere dal panico se ha bisogno di usare la toilette: sono disponibili servizi igienici gratuiti.

Vista di Little Island dal Pier 57
area lounge del Market 57

Ma il piano terra del Pier 57 non è solo dedicato al relax e alla gastronomia. Ospita aule e sale riunioni, che riflettono l’impegno del locale nei confronti dell’istruzione e della comunità. Tra questi spazi, spicca il Discovery Tank. Questa galleria e aula interattiva offre un’opportunità unica di scoprire la flora e la fauna delfiume Hudson. Se è curioso di saperne di più sull’ecosistema locale, una visita al Discovery Tank è d’obbligo.

Infine, non perda la cucina aperta della James Beard Foundation. Con la sua missione “Good Food for Good™”, questo spazio offre laboratori culinari che promettono di stuzzicare le sue papille gustative, sensibilizzando al contempo su un’alimentazione sana e sostenibile.

Il primo piano: Il regno di Google

Il primo piano del Pier 57 è occupato dagli uffici di Google. Sebbene questi spazi non siano accessibili al pubblico, la loro presenza testimonia l’importanza del Pier 57 nel panorama tecnologico di New York. È un affascinante promemoria di come questo storico punto di riferimento si sia reinventato per ospitare una delle aziende più innovative del mondo.

Il rooftop: un parco con una vista mozzafiato

Il gioiello della corona del Pier 57 è senza dubbio il suo parco sul tetto. Questo spazio verde arroccato sopra ilfiume Hudson offre un’esperienza unica nel cuore di Manhattan. A differenza di molti tetti della città, questo non ha bar o ristoranti. È un vero e proprio parco urbano, un’oasi di pace dove può rilassarsi godendo di una vista a 360 gradi dello skyline di New York.

Mercato 57: un festival gastronomico

Il Market 57 è molto più di una semplice food court. È una vera e propria celebrazione della diversità culinaria di New York, un luogo dove i sapori di tutto il mondo si incontrano in un’atmosfera calda e amichevole.

L'ingresso del Market 57 al Pier 57, con l'area lounge sullo sfondo.
L’ingresso del Market 57 al Pier 57, con l’area lounge sullo sfondo.

Ciò che rende il Market 57 davvero speciale è il suo impegno nei confronti della scena culinaria indipendente di New York. Qui non ci sono grandi catene di fast food. Ogni stand è stato accuratamente selezionato per rappresentare il meglio della cucina locale, con un’attenzione particolare agli stabilimenti gestiti da minoranze e donne. È un modo delizioso per sostenere la diversità e l’imprenditoria locale e per deliziare le sue papille gustative.

Con 15 stand diversi, il Mercato 57 offre un tour culinario del mondo. Ecco un assaggio di ciò che ha in serbo:

  • Ammi la trasporta in India con i suoi sapori speziati e fragranti.
  • Bessou offre una raffinata cucina giapponese, con una specialità di karaage da non perdere.
  • Gli amanti del caffè apprezzeranno Bird & Branch, una nota caffetteria locale.
  • Due Madri by the Butcher Girls la porta in viaggio in Italia con il suo wine bar e la sua cucina autentica.
  • Glizzy’s reinventa l’hot dog newyorkese con un tocco moderno e multiculturale.
  • Good to Go è un chiosco versatile che cambia regolarmente chef, offrendo una sorprendente varietà di cucine.
  • Gli amanti della birra apprezzeranno Harlem Hops, un bar che offre una selezione di birre artigianali.
  • Little Banchan Shop offre specialità coreane preparate a mano con ingredienti di qualità.
  • Local Roots combina la cucina tradizionale cinese e il bubble tea per un’esperienza unica.
  • Lolo’s on the water soddisfa la voglia di barbecue con carni e pesci grigliati alla perfezione.
  • Per un’autentica cucina messicana, Mijo è il posto giusto.
  • Mothershuckers delizia gli amanti dei frutti di mare con la sua cucina cajun e le ostriche fresche.
  • Il dim sum diNom Wah è un must per gli amanti della cucina cinese.
  • Sahadi’s accompagna i visitatori in un gustoso viaggio attraverso il Mediterraneo e il Medio Oriente.
  • Infine, Zaab Zaab la porta in un viaggio in Thailandia con i suoi piatti autentici e gustosi.
Pochi chioschi nel Market 57

Uno dei grandi vantaggi del concetto di food court del Market 57 è la sua flessibilità. Se viene in gruppo, ognuno può scegliere il piatto che preferisce e poi ci si può riunire per mangiare tutti insieme. È il luogo ideale per soddisfare ogni gusto e ogni desiderio.

Un consiglio pratico: non dimentichi la sua bottiglia d’acqua! Il Mercato 57 ha una fontana dove può riempirla gratuitamente. È una soluzione ecologica ed economica.

Parco sul tetto del Pier 57

Dopo aver soddisfatto le sue papille gustative al Market 57, si rechi al Pier 57 Rooftop Park per una festa visiva. Questa terrazza sul tetto, affettuosamente chiamata ‘parco’ dai newyorkesi, offre una vista a 360 gradi della città che la lascerà sicuramente a bocca aperta.

Un panorama mozzafiato

La vista a sud è particolarmente spettacolare. Da qui, può vedere Little Island, un’isola artificiale che sembra galleggiare sulfiume Hudson. Sullo sfondo, la silhouette iconica del One World Trade Center si erge orgogliosa, ricordando la resilienza di New York. In lontananza, si vedono i grattacieli del Financial District, testimonianza del potere economico della città.

Vista su Lower Manhattan dal tetto del Pier 57.
Vista di Lower Manhattan dal rooftop del Pier 57.

Ma la vista non finisce qui. Se si gira verso ovest, avrà una vista mozzafiato sul New Jersey, dall’altra parte delfiume Hudson. È un vivido ricordo dell’estensione della metropoli newyorkese oltre Manhattan.

Vista sul New Jersey.
Vista del New Jersey.
Vista dei Chelsea Piers con l'Edge sullo sfondo.
Vista di Chelsea Piers con Edge sullo sfondo.

A nord, i suoi occhi saranno attratti da Chelsea Piers, un imponente complesso sportivo. Potrà persino scorgere il suo famoso campo pratica di golf all’aperto, una curiosità nel paesaggio urbano di Manhattan.

Il Rooftop Park è più di un semplice punto di osservazione. È un vero e proprio spazio verde, curato nei minimi dettagli. Panchine e sedie a sdraio sono posizionate strategicamente per consentirle di rilassarsi godendo della vista. Aiuole e alberi in vaso aggiungono un gradito tocco di verde al paesaggio urbano.

Vista dal parco con la terrazza sul tetto sopra i fiori.
Vista dal parco con la terrazza sul tetto sopra i fiori.

Un aspetto affascinante del Rooftop Park è la sua decorazione stagionale. I team del Pier 57 si preoccupano di trasformare il parco al variare delle stagioni. Durante Halloween, ad esempio, il rooftop viene addobbato con zucche e decorazioni a tema, offrendo un’esperienza visiva unica e opportunità fotografiche memorabili.

Per sfruttare al meglio la sua visita al Rooftop Park, ecco alcuni consigli:

  • L‘alba è un momento magico sul tetto. I primi raggi di sole illuminano lo skyline di Manhattan, creando uno spettacolo indimenticabile.
  • Iltramonto non fa eccezione. L’ultima luce del giorno incendia il fiume Hudson e i grattacieli di New York, offrendo spettacolari opportunità fotografiche.
  • Per le foto migliori, si diriga verso l’angolo sud-ovest del tetto. Da lì, avrà l’angolo migliore per immortalare Little Island con lo skyline di Manhattan sullo sfondo.
  • Non esiti a salire in cima alle gradinate per una vista panoramica completa.

Il Rooftop Park è aperto tutti i giorni dalle 6.00 all’1.00, dandole ampie possibilità di godere della vista in diversi momenti della giornata.

Informazioni pratiche per la sua visita al Pier 57

Per sfruttare al meglio la sua visita al Pier 57, ecco alcune informazioni pratiche da tenere a mente:

Ubicazione e accesso

Il Pier 57 si trova al numero 25 della 11th Avenue, a New York. La sua posizione strategica lo rende facile da raggiungere e da inserire in un tour turistico del West Side di Manhattan. Si trova a soli :

  • 2 minuti a piedi da Little Island
  • 4 minuti da Chelsea Piers
  • 6-7 minuti dalla High Line e dal Chelsea Market

Questa vicinanza alle altre principali attrazioni di New York rende il Pier 57 una tappa ideale in una giornata di esplorazione della città.

Orari di apertura

Le diverse aree del Pier 57 hanno orari di apertura separati:

Mercato 57 (la food court):

  • Da domenica a giovedì: dalle 11.00 alle 20.00
  • Venerdì e sabato: dalle 11.00 alle 22.00

Rooftop Park: aperto tutti i giorni dalle 6.00 all’1.00

Grazie a questi orari di apertura prolungati, potrà godersi il Pier 57 in diversi momenti della giornata, che si tratti di un pranzo al Market 57 o di una serata tranquilla sul tetto.

Servizi

Il Pier 57 offre una serie di servizi per rendere la sua visita più piacevole:

  • Servizi igienici gratuiti: disponibili al piano terra, vicino all’area lounge
  • Fontane d’acqua: perfette per riempire gratuitamente la sua bottiglia d’acqua
  • Wi-Fi gratuito: disponibile in tutto l’edificio

Sito web ufficiale e prenotazioni

Per le informazioni più aggiornate e per prenotare determinati spazi (come le aule), visiti il sito ufficiale: pier57nyc.com. È un’ottima risorsa per pianificare la sua visita e per informarsi su eventuali eventi speciali.

Perché aggiungere il Pier 57 al suo itinerario

Il Pier 57 non è solo un’altra attrazione turistica di New York. È un luogo unico che incarna lo spirito di innovazione e costante reinvenzione della città. Ecco perché merita un posto nel suo itinerario:

Una miscela unica di cibo, tecnologia e cultura

Pochi luoghi a New York offrono una tale combinazione di esperienze. Al Pier 57, può gustare la cucina di tutto il mondo al Market 57, immergersi nella storia locale al Discovery Tank e confrontarsi con l’innovazione tecnologica grazie alla presenza di Google. È un microcosmo di New York sotto lo stesso tetto.

Una vista panoramica eccezionale

Il Rooftop Park offre una delle viste più spettacolari e meno conosciute di Manhattan. È il luogo ideale per scattare foto uniche dello skyline e delfiume Hudson, lontano dalla folla degli osservatori più famosi.

Vista dal rooftop del Pier 57.
Vista dal rooftop del Pier 57.

Un’esperienza culinaria diversificata

Il Market 57 non è solo una food court. È una celebrazione della diversità culinaria di New York, con ristoratori locali e indipendenti. È un’occasione per assaggiare una varietà di cucine autentiche in un unico luogo.

Un luogo ricco di storia

Dal terminal marittimo degli anni ’50 all’hub tecnologico e culturale di oggi, il Pier 57 racconta una parte affascinante della storia di New York. La sua ristrutturazione e reinvenzione sono una testimonianza della resilienza e dell’adattabilità della città.

Perfettamente integrato in un circuito turistico

La sua vicinanza ad altre importanti attrazioni come Little Island, la High Line e Hudson Yards rende il Pier 57 una tappa logica e gratificante in qualsiasi esplorazione del West Side di Manhattan. Per coloro che desiderano un’esperienza più strutturata, sono disponibili tour guidati che includono il Pier 57.

Il Pier 57 non è solo un luogo da visitare, è un’esperienza. Incarna l’essenza stessa di New York: una miscela dinamica di storia e innovazione, cultura locale e influenze globali. Che sia un buongustaio alla ricerca di nuovi sapori, un amante delle viste panoramiche o semplicemente curioso di scoprire un aspetto meno conosciuto di Manhattan, il Pier 57 ha qualcosa da offrirle.

Quindi, durante il suo prossimo viaggio a New York, si prenda una pausa al Pier 57. Assapori un pasto al Market 57, si rilassi nel Rooftop Park e si immerga in un’atmosfera unica. Se ne andrà con ricordi indimenticabili e un nuovo apprezzamento per la capacità di New York di reinventare costantemente il suo paesaggio urbano, preservando la sua storia.

Rate this article.

Lascia un commento