Attività

The New York Botanical Garden

New York City Cosa fare Attività The New York Botanical Garden

© Giardino Botanico di Nueva York

A nord del trambusto di Manhattan si trova un tesoro naturale che spesso viene trascurato dai visitatori: il New York Botanical Garden. Questa vera e propria oasi si estende pee ben 100 ettari nel quartiere del Bronx, diventando il più grande giardino botanico degli Stati Uniti. Classificato come monumento storico dal 1967, questo santuario vegetale offre una rinfrescante alternativa alle classiche attrazioni turistiche come Times Square o Central Park.

A differenza dei tradizionali spazi verdi urbani, questo giardino offre un’immersione totale in un universo botanico che cambia con le stagioni: la vibrante fioritura della primavera, il rigoglio dell’estate, le tinte sgargianti dell’autunno e la grazia raffinata dell’inverno. Per i viaggiatori alla ricerca di una pausa dal trambusto della città, questa oasi di pace è una destinazione da non perdere, idealmente situata vicino allo Zoo del Bronx.

Un’oasi verde nel cuore del Bronx

Le radici del giardino: storia e missione

La storia di questo gioiello botanico inizia nel 1891, grazie all’idea del botanico Nathaniel Lord Britton. Profondamente ispirato dai Giardini Botanici Reali di Kew, vicino a Londra, questo scienziato appassionato trasformò gli ex terreni della famiglia Lorillard in uno spazio botanico eccezionale. Il sito è stato scelto con cura per le sue notevoli caratteristiche naturali: un paesaggio ondulato e la presenza di un fiume d’acqua dolce, che creano naturalmente diversi microclimi favorevoli alla grande diversità delle piante.

Fin dalla sua creazione, il giardino ha avuto una triplice missione, che continua tuttora: svolgere una ricerca scientifica fondamentale sulle piante di tutto il mondo, mantenere e arricchire costantemente le collezioni orticole e sensibilizzare il pubblico sulla biologia delle piante. Questa vocazione scientifica, conservativa ed educativa rende l’Orto Botanico un luogo unico dove la bellezza incontra la conoscenza.

Gemme botaniche da non perdere

Il Conservatorio Enid A. Haupt

Il Conservatorio Enid A. Haupt è il gioiello architettonico del giardino. Questo imponente conservatorio vittoriano in vetro e metallo, ispirato al Rinascimento italiano, ospita un’eccezionale collezione di piante tropicali. All’interno, troverà palme maestose, felci arboree e una serie di specie esotiche. Le vasche acquatiche sono un punto culminante della visita, con le loro magnifiche ninfee e i fiori di loto, che fioriscono soprattutto in estate.

Il Rosarium Peggy Rockefeller

Il Roseto Peggy Rockefeller è una delle aree più visitate tra maggio e ottobre. Le sue 650 varietà di rose offrono uno spettacolo visivo e olfattivo incomparabile. Originariamente progettato dall’architetto paesaggista Beatrix Farrant nel 1916, il giardino fu completato solo nel 1988, grazie al sostegno finanziario di David Rockefeller. La disposizione del giardino, progettato come una successione di parterre geometrici organizzati intorno ad uno spazio centrale, permette di ammirare le diverse varietà dalle loro angolazioni migliori. Il rosario ha vinto numerosi premi internazionali sia per il suo splendido design che per la diversità della sua collezione.

Il Giardino delle Piante Native

Il Giardino delle Piante Autoctone si estende su 3,5 ettari e presenta quasi 100.000 esemplari di alberi, arbusti, fiori selvatici e felci autoctone della regione. Progettata dall’architetto paesaggista Sheila Brady, l’area svolge un ruolo ecologico cruciale come habitat per la fauna locale, tra cui scoiattoli, farfalle, uccelli e anfibi. Una passeggiata in quest’area offre l’opportunità di osservare le interazioni naturali tra flora e fauna in un ecosistema preservato.

Il Giardino Alpino

Costruito nel 1931, il Giardino Roccioso è un notevole esempio di architettura paesaggistica tecnica in cui l’uomo lavora fianco a fianco con la natura. In questo spazio minerale strutturato da rocce posizionate strategicamente, le piante alpine crescono armoniosamente tra le pietre e le fessure. La combinazione di elementi minerali e vegetali crea tableaux viventi che cambiano con le stagioni.

Esperienza pratica: servizi e strutture per i visitatori

Aree tematiche ed educative per le famiglie

L’Everett Children’s Adventure Garden offre attività divertenti che cambiano a seconda delle stagioni. Quest’area educativa permette ai bambini di scoprire il mondo delle piante attraverso la sperimentazione e il gioco. Le decorazioni a tema cambiano durante l’anno: zucche e figure autunnali in ottobre per Halloween, una magica atmosfera invernale in dicembre e una celebrazione del rinnovamento in primavera.

Il Giardino della Famiglia Howell è una delle aree più partecipative del giardino botanico. Come indica la segnaletica in loco, questo giardino accoglie visitatori dai “3 ai 103 anni” che vogliono letteralmente sporcarsi le mani! Grazie al programma The Edible Academy, potrà imparare le basi dell’orticoltura e le tecniche di coltivazione delle piante commestibili.

Servizi e strutture per rendere la sua visita il più piacevole possibile

Per i visitatori che desiderano risparmiare energia o hanno poco tempo a disposizione, il Tram Tour è un’ottima opzione. Questo autobus gratuito (incluso nel biglietto d’ingresso) effettua un circuito completo del giardino, con 8 fermate strategiche posizionate vicino ai principali punti di interesse. La strategia migliore è quella di salire alla prima fermata“Main Tram Stop 1“, situata non lontano dall’ingresso principale, e poi scendere alle fermate 7 o 8, a seconda dei suoi interessi.

Fondata nel 1899, la Biblioteca LuEsther T. Mertz è la più grande collezione di opere botaniche in America. Con oltre 550.000 libri e 11 milioni di documenti nei suoi archivi, questa istituzione è una risorsa inestimabile. L’edificio stesso merita una visita, con la sua imponente architettura che testimonia l’importanza attribuita alla conoscenza scientifica.

Informazioni pratiche: preparazione della visita

L’ingresso al Giardino Botanico avviene tramite un biglietto“All-garden Pass“, con il seguente prezzo:

  • Adulti: 35
  • Studenti e anziani: 31 dollari,
  • Bambini (2-12 anni): 15 dollari,
  • Minori di 2 anni: gratis.

Questo biglietto dà accesso a tutte le aree del giardino, tra cui The Orchid Show (mostra temporanea di orchidee), la serra principale, il Tram Tour e tutti i giardini esterni. Un ottimo modo per risparmiare: l’ingresso è incluso nel Sightseeing Pass, una buona opzione se intende visitare diverse attrazioni a pagamento di New York.

Il modo più rapido per arrivare da Manhattan è prendere il treno dellaHarlem Line dalla stazione Grand Central. Il viaggio dura solo 22 minuti fino alla fermata del Giardino Botanico, con un notevole risparmio di tempo rispetto alla metropolitana tradizionale. I biglietti di andata e ritorno costano 17,50 dollari nelle ore di punta e 13 dollari nelle ore non di punta. Se opta per la metropolitana, prenda la linea 4 (verde) o la linea B/D fino a Bedford Park Boulevard, quindi preveda una passeggiata di circa 15-20 minuti o prenda l’autobus Bx26.

New York Botanical Garden,
Credit Linda Harms via Shutterstock
The New York Botanical Garden, credito Linda Harms via Shutterstock

Quando visitarlo? Le stagioni del giardino

Maggio è senza dubbio il periodo più spettacolare per visitare il giardino. La natura si risveglia in un’esplosione di colori e profumi: magnolie, ciliegi e meli in fiore creano tableaux di sorprendente bellezza, mentre i bulbi primaverili tappezzano le aiuole di tonalità vivaci. Questa è la stagione ideale per ammirare il Centro di Giardinaggio Domestico, con i suoi numerosi tulipani e narcisi.

Nei mesi estivi, da giugno ad agosto, il giardino raggiunge il suo picco di vegetazione. Le collezioni esterne sono in piena fioritura, in particolare le rose e i bacini d’acqua. D’altra parte, le giornate possono essere calde e umide, soprattutto in luglio e agosto. Si assicuri di portare con sé un cappello, una crema solare e una bottiglia d’acqua. Le serre possono raggiungere temperature elevate nelle ore centrali della giornata, quindi opti per una visita mattutina per un maggiore comfort.

L’autunno a New York, soprattutto in ottobre, trasforma il giardino in una suggestiva tavolozza di colori caldi. Gli aceri, le querce e altre specie decidue assumono tonalità dorate, arancioni e viola. Questo è il momento ideale per esplorare il Giardino delle Piante Native e ammirare le specie locali nella loro veste autunnale.

Sebbene sia meno frequentato durante la stagione fredda, il giardino rivela una bellezza più sottile ma altrettanto affascinante in inverno. Le sagome grafiche degli alberi spogli, dei sempreverdi e delle erbe smerigliate creano immagini di pura eleganza. La serra principale diventa un rifugio caldo, dove la vegetazione tropicale contrasta piacevolmente con il rigido inverno esterno. Le mostre temporanee, come l’Holiday Train Show, sono ulteriori attrazioni che giustificano ampiamente una visita invernale.

Incorporare nel suo itinerario di viaggio

Per inserire una visita ai Giardini Botanici nel suo viaggio a New York è necessaria una certa pianificazione. La sua posizione nel Bronx, a nord di Manhattan, lo rende un’attrazione meno immediata rispetto ai siti centrali. Per questo motivo, è generalmente consigliato ai visitatori con un soggiorno prolungato (più di una settimana) o che effettuano un secondo viaggio a New York.

Una strategia efficace è quella di dedicare un’intera giornata all’esplorazione del Bronx, combinando una visita al Botanico Garden con una al vicino zoo, a soli 15 minuti a piedi. Questa vicinanza le permette di approfittare di due importanti attrazioni in un solo giorno, massimizzando il suo tempo e il suo viaggio.

Il New York Botanical Garden è molto più di una semplice attrazione turistica: è un santuario vegetale dove la biodiversità viene preservata e valorizzata, un luogo di educazione e ricerca e un luogo dove tutti possono ricaricare le batterie. Questa esperienza costituirà un piacevole contrasto con il trambusto della Grande Mela e un ricordo memorabile del suo soggiorno a New York.

L’ingresso al New York Botanical Garden è disponibile con 3 diversi pass. Consulti il confronto dei pass per risparmiare!

Prenota ora
5/5 - (1 vote)

Lascia un commento