Con il modesto motto di “The World’s Most Famous Arena”, il Madison Square Garden, noto anche come MSG o the Garden, è un complesso che ospita regolarmente eventi sportivi e performance artistiche.
La storia del Madison Square Garden
L’edificio attuale si trova sulla 7th Avenue, tra la 31a e la 33a strada, nel quartiere di Manhattan, a New York. È stato inaugurato l’11 febbraio 1968.
È il quarto e ultimo edificio di una serie iniziata nel 1879, quando William Henry Vanderbilt acquistò un edificio tra la 26a e Madison Avenue.
Il secondo edificio, chiamato Madison Square Garden, fu costruito sullo stesso sito qualche decennio dopo. L’arena aveva 8.000 posti a sedere. L’edificio fu venduto e distrutto nel 1924.
Il terzo Madison Square Garden, pur continuando a portare lo stesso nome, non fu costruito sul famoso viale. Fu inaugurato il 15 dicembre 1925, all’angolo tra la 50a strada e l’8a Avenue. Per molti anni, i New York Rangers dovettero cedere il passo al Barnum & Barley Circus a causa del successo di pubblico del circo. I Rangers non riuscirono quasi mai a giocare lì le loro partite importanti.
Oggi il Madison Square Garden è gestito da Cablevision, una società via cavo con sede a Long Island che possiede i diritti per tutti gli eventi del Madison Square Garden.
Le attività ed eventi del Garden
Lo sport
Il Madison Square Garden ospita la squadra di basket dei Knicks e la squadra di hockey su ghiaccio dei Rangers. È stato sede di alcuni dei più grandi incontri di boxe del mondo prima che i casinò di Las Vegas lo soppiantassero. Il Garden è solitamente la sede di uno degli eventi più chiacchierati del pianeta, l’NBA All-Star Game.
Il Madison Square Garden ospita la squadra di basket dei Knicks e la squadra di hockey su ghiaccio dei Rangers. È stato sede di alcuni dei più grandi incontri di boxe del mondo prima che i casinò di Las Vegas lo soppiantassero. Il Garden è solitamente la sede di uno degli eventi più chiacchierati del pianeta, l’NBA All-Star Game.
Concerti et spectacoli
Il Madison Square Garden è anche un rinomato luogo di concerti dove si sono esibiti alcuni dei più grandi artisti del mondo, tra cui Jimi Hendrix, i Rolling Stones, Frank Sinatra, Bob Dylan, Bruce Springsteen, Madonna, Michael Jackson e Beyonce. Sono previsti anche incontri politici.
Alcuni record e prime volte
Il Madison Square Garden ha ospitato la prima pista di ghiaccio artificiale del Nord America (1879); nel 1934 gli spettatori hanno assistito alla prima partita di basket. Nel 1940, gli spettatori americani guardarono per la prima volta una partita di basket in TV. Il record di presenze nell’arena è stato stabilito il 17 gennaio 1941 per l’incontro di pugilato tra Fritzie Zivic e Henry Armstrong (23.190 spettatori).

Quando si visita New York, si può assistere a una partita o a uno spettacolo al Madison Square Garden. È meglio prenotare in anticipo. È anche possibile visitare l’impianto durante il giorno con una guida professionale.
Come raggiungere il Madison Square Garden?
In metropolitana: il modo più comodo per raggiungere il Madison Square Garden è la metropolitana di New York. La stazione “34th Street-Penn Station” serve le linee 1, 2, 3 (rossa), A, C, E (blu) ed è direttamente collegata al Garden. Questa stazione è una delle più frequentate della città e quindi è facilmente raggiungibile da qualsiasi punto di New York.
In autobus: diverse linee di autobus fermano vicino al Madison Square Garden, tra cui la M34 e la M20. Gli autobus urbani sono un’opzione valida, soprattutto se si proviene da una zona in cui la metropolitana è meno accessibile.
In treno: il Madison Square Garden si trova appena sopra Penn Station, una delle principali stazioni ferroviarie di New York. È servito da Amtrak, Long Island Rail Road (LIRR) e NJ Transit. Questo lo rende un punto di accesso facile per chi viene da fuori città.
Attività vicino al Madison Square Garden
Empire State Building
Situato a pochi isolati dal Madison Square Garden, l’Empire State Building è uno dei simboli di New York. Il suo osservatorio offre una vista spettacolare della città.
High Line
A pochi passi di distanza si trova la High Line, un parco urbano lineare costruito su una ex linea ferroviaria aerea. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla con viste uniche sulla città e sul fiume Hudson.
Times Square
Poco più a nord del Madison Square Garden si trova Times Square, famosa per le sue luci al neon, i giganteschi cartelloni pubblicitari e il costante trambusto. È una tappa obbligata se volete sentire l’energia di New York.
Il quartiere di Chelsea
Esplorate il quartiere di Chelsea, noto per le sue gallerie d’arte, il suo mercato (Chelsea Market) e i suoi numerosi ristoranti. È un luogo ideale per assaggiare la cucina locale e internazionale.
