New York City Le cifre dei lampioni di Central Park

Le cifre dei lampioni di Central Park

Guide luminose nel cuore di New York

I lampioni di Central Park sono più che semplici fonti di luce. Sono guide silenziose, testimoni della storia e custodi di un ingegnoso sistema di navigazione in questo immenso polmone verde di Manhattan. Per darle un’idea delle dimensioni del parco, la sua superficie di 3,41 km² è paragonabile a quella di intere città come Clichy o Neuilly-sur-Seine in Francia. Ogni lampione aiuta a orientarsi in questa vasta distesa di verde.

Un sistema di numerazione unico

Ogni lampione di Central Park reca una placca metallica numerata con quattro cifre “segrete”. Non si tratta di un semplice numero di identificazione, ma di un vero e proprio codice GPS che la aiuta a orientarsi nel parco. Ecco come decifrarlo:

I primi due numeri indicano la strada trasversale più vicina. Central Park si estende dalla 59esima strada alla 110esima strada. Quindi, se vede un lampione che inizia con 59XX, si trova all’estremità meridionale del parco. Se inizia con 85XX, è allineato con la 85esima strada.

Per le strade da 100 a 110, le prime due cifre sono da 00XX a 10XX. Ad esempio, 0336 significa che si trova sulla 103esima Strada.

Gli ultimi due numeri indicano la sua posizione est-ovest e la distanza dal bordo del parco:

  • Un numero pari significa che si trova sul lato est del parco, verso la 5th Avenue (zona gialla sulla mappa).
  • Un numero dispari indica il lato ovest, verso Central Park West (zona blu sulla mappa sottostante).
  • Più piccolo è il numero (XX02, XX04…), più vicino al parco esiste.
  • Più grande è il numero (XX32, XX34), più si avvicina al centro del parco (linea rossa sulla mappa).
Mappa di Central Park con spiegazione dei numeri dei lampioni

Ad esempio, il lampione 9731 indica che si trova sul lato ovest del parco (zona blu), allineato con la 97esima Strada e abbastanza vicino al centro (linea rossa). D’altra parte, il 6102 la colloca sul lato est, all’altezza della 61esima Strada, ma più vicino alla 5th Avenue (uscita del parco).

La storia dei lampioni

I lampioni che vede oggi sono il risultato di una lunga evoluzione e di un dibattito sulla conservazione storica del parco. I lampioni originali furono progettati nel 1910 da Henry Bacon, l’architetto del Lincoln Memorial. Sebbene i pali siano sopravvissuti, le luci originali si sono rivelate fragili e sono state completamente sostituite nel 1940.

Negli anni ’80, è stato avviato un progetto di ristrutturazione. I designer Gerald Allen e Kent Bloomer lavorarono per nove mesi per creare un nuovo design che rispettasse lo spirito originale, pur essendo più resistente. La loro ispirazione? La natura stessa. Le lampade da terra di Bacon presentavano già elementi botanici come semi, foglie e un tronco. Allen e Bloomer hanno deciso di completare questa metafora creando un apparecchio che assomigliasse a un fiore che sboccia nella parte superiore della lampada da terra.

Un design che unisce tradizione e modernità

Il processo di progettazione è stato meticoloso e iterativo. I designer hanno dovuto trovare un equilibrio tra l’astratto e il figurativo, lo storico e il contemporaneo. Dopo diverse proposte e modifiche, il design finale è stato approvato nel giugno 1981. Presenta quattro anelli che formano la base di un bocciolo, con piccole foglie attaccate, creando un cesto di luce che è allo stesso tempo energico e grazioso.

Lampioni di design Central Park, New York

Queste nuove lampade da terra non sono solo esteticamente piacevoli. Sono realizzate in alluminio ad alta resistenza per resistere agli atti vandalici. Le lampadine utilizzano alogenuri metallici, offrendo una luce più fresca e più bianca rispetto alle lampade a vapori di sodio inizialmente previste. Questo progetto, completato nel 1996, ha visto l’installazione di 1.200 nuovi lampioni lungo i 53 chilometri di sentieri del parco, migliorando notevolmente la sicurezza notturna.

Suggerimenti per la sua passeggiata

Ora che conosce il segreto dei lampioni di Central Park, ecco alcuni consigli su come sfruttarli al meglio durante la sua visita:

lampioni Central Park

Allora, cosa ne pensa? Nord/sud, est/ovest?

  • Gioco di orientamento: utilizzi i numeri sui lampioni come gioco per aiutarla a orientarsi nel parco. Provi a indovinare dove si trova prima di controllare la mappa.
  • Passeggiata storica: osservi i dettagli dei lampioni. I motivi di foglie e rami sono un omaggio al design originale del 1910. È un pezzo di storia che può toccare con mano!
  • Foto unica: scatti una foto di un lampione con il suo numero visibile. È un souvenir originale e un modo per ricordare esattamente dove si trovava nel parco.
  • Esplorazione notturna: di notte i lampioni assumono un aspetto davvero particolare. La loro luce bianca crea un’atmosfera magica. Non esiti a fare una passeggiata serale per apprezzare la loro bellezza (rimanendo prudenti, ovviamente).
  • Punto d’incontro: se visita il parco in gruppo, utilizzi i numeri sui lampioni come punti d’incontro precisi. È molto più facile che dire “vicino al grande albero”!

Le aree imperdibili di Central Park

Ora che sa come orientarsi grazie ai lampioni, ecco alcune aree da non perdere durante la sua visita:

  • Terrazza e Fontana di Bethesda (lampioni 72xx): Nel cuore del parco, questo è un luogo iconico con la sua magnifica fontana e la vista sul lago.
  • Castello Belvedere (lampioni 79xx): Questo castello in miniatura offre una vista panoramica del parco e della città.
  • Strawberry Fields (lampioni 72xx): Un memoriale di John Lennon, situato vicino al luogo in cui visse.
  • The Mall e Literary Walk (lampioni da 66xx a 72xx): Un bellissimo viale costeggiato da olmi e statue di scrittori famosi.
  • Conservatory Water (lampioni 74xx): Un piccolo lago dove i newyorkesi navigano con barche in miniatura telecomandate.

I lampioni diCentral Park sono molto più che semplici fonti di luce. Sono i guardiani silenziosi di un sistema ingegnoso che permette di navigare in questo vasto spazio verde. Durante la sua prossima visita, si prenda il tempo di osservare queste sentinelle di metallo. Le racconteranno la storia del parco, la guideranno nelle sue esplorazioni e aggiungeranno una dimensione in più alla sua esperienza a Central Park. Buona passeggiata!